Una “sanità di Serie B” che acquista ambulanze dismesse dalla Lombardia. Il Pd critico con l’Asp di Cosenza

"Spesi circa 600 mila euro per mezzi con oltre 200 mila chilometri, sprovvisti di attrezzatura di bordo per la quale servirà mezzo milione"
sparatoria

“Una umiliazione dietro l’altro. Le delibere di Areu per la Lombardia e dell’Asp di Cosenza per la cessione di automediche di seconda mano con oltre 200mila km sono davvero imbarazzanti e dimostrano il declino e lo stato di degrado in cui versa il sistema sanitario calabrese nonostante i proclami trionfalistici della giunta di centrodestra”. Ad affermarlo è il gruppo del Pd tramite una nota stampa. “La Lombardia spiega la dismissione delle automediche che saranno trasferite all’Asp di Cosenza per una spesa simbolica di 2mila euro – affermano ancora i consiglieri dem – con la necessità di riorganizzare e modernizzare il parco mezzi dopo l’emergenza da Covid 19. E quindi mentre la Lombardia svecchia il suo parco automezzi, la Calabria li acquista, con spese di trasferimento e passaggio di proprietà sempre a carico dell’Asp di Cosenza, per far fronte ad una situazione di emergenza che di certo non sarà risolta così.

“Circa 600 mila euro per mezzi che tra non molto dovranno essere dismessi”

“Circa 600 mila euro per mezzi che tra non molto dovranno essere dismessi”

“Ambulanze con oltre 200mila km – si legge ancora nella nota firmata dal gruppo del Pd – sono insicure e renderanno ancora più rischioso il sistema dell’emergenza-urgenza e necessiteranno di continui costi di manutenzione. In buona sostanza abbiamo comprato per circa 600 mila euro dei mezzi che tra non molto dovranno essere dismessi perché ripararli costerà più che comprarli nuovi. Ma non è tutto, le vetture non potranno essere utilizzate subito perché sono sprovviste dell’attrezzatura sanitaria specifica di bordo che costerà un altro mezzo milione di euro. Sicuramente è un affare per Areu ma non per i cittadini calabresi che oltre a non avere medici per il servizio del 118 ora si trovano anche venti mezzi logori che non possono essere usati perché incompleti”.

Dimostrata “l’inferiorità della nostra classe dirigente rispetto al resto del Paese”

“Ma che sanità sta costruendo Occhiuto in Calabria dopo avere ottenuto i poteri di commissario ad acta per il piano di rientro dal debito? – si chiedono i firmatari della nota – Intanto la delibera di acquisto da parte dell’Asp di Cosenza è avvenuta su delega da parte di Azienda Zero che non è ancora operativa, nonostante i plurimi annunci trionfalistici del centrodestra. E poi qualcuno tra manager e dirigenti dovrebbe spiegare come è possibile che lo stesso mezzo di soccorso sia considerato ‘obsoleto’ e da sostituire in Lombardia e in Calabria possa essere considerato utile a riorganizzare l’emergenza-urgenza? Tutto va nella direzione contraria rispetto alla costruzione di una Calabria autonoma e forte che Occhiuto invece vuol fare restare subalterna alla Lombardia e al resto del Paese. Nello spirito di questa delibera – concludono i consiglieri dem – c’è tutta l’inferiorità della nostra Regione e della nostra classe dirigente rispetto a quella del resto del Paese, oltre alla certificazione che il diritto alla salute dei calabresi vale molto meno di quello dei cittadini lombardi. Uno spirito che ritroveremo intatto nell’autonomia differenziata che il governo guidato da Meloni vuole realizzare e che certificherà definitivamente che le Regioni meridionali sono di serie b e possono vivere e curarsi con i mezzi di risulta provenienti dal Nord”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved