Una statua per Re Italo finanziata dai cittadini, un euro per ogni calabrese

Re Italo ha inventato, con i sissizi, una forma di democrazia collaborativa, condivisa e partecipativa che ha avuto diffusione in tutto il Mediterraneo

“E’ giunto il tempo di dedicare a Re Italo una gigantesca statua davanti al “Palazzo degli Itali” della Regione Calabria a Germaneto di Catanzaro. Tanto monumentale da essere un emblema mondiale di Colui che ha dato nome all’Italia (ben 3500 anni fa circa) proprio in questa zona dell’Istmo tra i due Golfi di Squillace e di Lamezia”. Lo afferma Domenico Lanciano, responsabile delle associazioni culturali “Calabria Prima Italia” e “Amici della Calabria”. Lanciano propone di istituire un apposito comitato all’interno dell’ente Regione, composto dal presidente della Giunta e dal presidente del Consiglio regionale, nonché da eminenti personalità del mondo artistico-culturale e da un Garante dei Donatori. Tale comitato – spiega – oltre ad espletare le consuete pratiche tecnico-artistiche, amministrerà il fondo economico per la migliore realizzazione dell’Opera destinata a rappresentare nel resto del mondo l’eroe eponimo che è stato il fondatore dell’Italia come nazione e dell’Italia etica come missione. Infatti Re Italo ha inventato, con i sissizi, una forma di “democrazia” collaborativa, condivisa e partecipativa che ha avuto diffusione in tutto il Mediterraneo, assumendo però, al contrario, la forma più o meno attuale in Grecia, ad Atene quasi mille anni più tardi, ovvero la “democrazia competitiva””.

Un euro per ogni calabrese

Un euro per ogni calabrese

L’idea, spiega, “è quella di far partecipare tutti, in particolare i calabresi dentro e fuori i confini, attraverso la donazione telefonica ordinaria di un euro (e, ovviamente, pure di più per i sostenitori dell’Opera tramite iban bancario). Tale statua-simbolo, infatti, dovrà essere sentita propria da ogni cittadino calabrese, italiano ed estero che intenda identificarsi nel significato che Re Italo ha avuto e continua ad avere per la civiltà umana”. Nelle intenzioni del promotore la statua “costituirà un evento globale e sarà sicuramente frequente meta di turismo e di interesse storico-culturale adatto pure alla migliore conoscenza della Calabria in tutte le sue espressioni”. Al momento, la proposta ha ricevuto l’appoggio della rivista cartacea “Lamezia Storica” ideata e diretta da Vincenzo Villella ed edita da Graphiché di Antonio Perri. Sempre su proposta di Domenico Lanciano, la direzione, la redazione e l’editore della stessa rivista stanno lavorando per organizzare in Lamezia Terme la prima edizione della “Festa del Nome Italia” prevista per sabato 4 giugno 2022.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
San Matteo è stato riconosciuto patrono del Corpo con un documento del 10 aprile 1934, a firma del cardinale Eugenio Pacelli
Si studia anche un decreto con all'interno una proroga dei termini fiscali
L'annuncio del Vaticano: il Santo Padre accetta la rinuncia al governo pastorale della diocesi reggina e nomina il successore
Ideato e ideato e diretto da Antonietta Santacroce, il Festival d’autunno ha deciso di aprire la sua sezione al Teatro Politeama con un appuntamento all’insegna della sana risata
Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri
Il poliziotto che ha cercato di fermarlo, nel lanciarsi dalla finestra, ha battuto la testa
L’accordo di oggi si inquadra nella generale strategia di contrasto alla criminalità economico-finanziaria costantemente portata avanti dalla Finanza
Nel corso di ulteriori controlli, gli agenti hanno effettuato una perquisizione sequestrando una porzione di un panetto di hashish e due dosi, rispettivamente di hashish e marijuana
Il primo cittadino: "Ci auguriamo una viva partecipazione da parte dei catanzaresi, e non solo, che intenderanno condividere l'intenso programma di attività a cielo aperto"
Incerta, al momento, la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili urbani e i carabinieri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved