“Una Vita da Social”, il progetto della Polizia fa tappa a Catanzaro

Il 5 Marzo farà tappa a Catanzaro la 6^ edizione di “Una vita da social”,  la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato volta alla sensibilizzazione e prevenzione sui rischi connessi all’utilizzo della rete internet, integrata da momenti di formazione per gli studenti e gli insegnanti di scuole Secondarie di primo e secondo grado.

La campagna educativa è partita quest’anno dalla città di Matera e sosterà in 47 città del territorio nazionale.

La campagna educativa è partita quest’anno dalla città di Matera e sosterà in 47 città del territorio nazionale.

L’iniziativa è realizzata con un truck lungo 18 metri e largo 5, che, nelle città in cui fa tappa, si trasforma in un’aula multimediale, in grado di ospitare i ragazzi delle scuole per potervi svolgere l’attività didattica, con una lezione tenuta da personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni.

“Una vita da social” è la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della rete per i minori, avviata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con il supporto di aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore web.

Un progetto che nel corso delle precedenti edizioni ha raccolto un grande consenso e al passo con i tempi, rivolto alle giovani generazioni che, rispetto agli adulti, sono maggiormente esposti ai reati informatici.

La campagna è stata considerata dalla Commissione Europea tra le migliori iniziative a livello Comunitario.

A Catanzaro il truck sosterà dalle ore 10:00 alle ore 16:00 in località Aranceto,  in via Salemi area antistante la Parrocchia Domenico Lentini, dove gli operatori della Polizia di Stato riceveranno studenti, genitori, docenti e cittadini tutti a bordo del truck e insieme a loro svilupperanno i temi della sicurezza on-line e del corretto uso della rete.

Gli Istituti Scolastici che intendono visitare il truck e parlare con gli esperti della Polizia Postale, possono prenotarsi ai seguenti numeri di telefono  0961889598 , 0961889347.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sistema di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un allarme per Indonesia, Malesia, Palau e Filippine.
E' stata richiamata sull'area l'autogru dei vigili del fuoco per procedere al delicato recupero e prevenire ulteriori danni
E' quanto afferma in una nota l'avvocato Paolo Perrone, in merito all'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria
La situazione surreale durante l'evento di Amburgo. Ecco il girone dell'Italia
Incontro con l'amministratore unico Amc e la componente della segreteria regionale Pd
Si è conclusa la fase eruttiva dal cratere di Sud-Est del vulcano: per postare video e foto problemi al traffico a Catania
I silani non reagiscono alla sconfitta nel derby e cadono sotto i colpi dell'ex Casasola e di Raimondo (doppietta)
L'azienda in questione è la stessa in cui un'operatrice era stata licenziata per aver detto una parolaccia a una cliente durante una telefonata
Il presidente della Società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” nel Palazzo Papale di Anagni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved