Undici nuove statue per il Mab di Cosenza

mab roberto bilotti ruggi d'aragona con gli eredi Balla

Il Museo all’aperto Bilotti (Mab) si appresta ad accogliere altre 11 opere d’arte, appartenenti ad alcuni tra i più importanti artisti italiani del Novecento: Giacomo Balla, Antonietta Raphael Mafai, Gino Severini, Alba Gonzales, Mario Sironi e Umberto Mastroianni.

Arrivano undici nuove opere sul Mab

Arrivano undici nuove opere sul Mab

La giunta comunale, presieduta dal sindaco Mario Occhiuto, ha autorizzato, infatti, l’accettazione delle donazioni modali, proposte dal Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona (in foto con gli eredi Balla), figlio di Enzo Bilotti e nipote di Carlo Bilotti, ideatori del Mab, con vincolo di destinazione permanente allo stesso Museo all’aperto.

Quattro opere della Mafai

missione segreta di Antonietta Raphael Mafai mab
La Missione segreta di Antonietta Raphael Mafai

Delle nuove opere d’arte che arricchiranno il Museo all’aperto Bilotti, quattro appartengono all’artista Antonietta Raphael Mafai e sono il “Toro Morente”, scultura in marmo nero marquinia delle dimensioni di cm. 110 x 60 x 85 ; “Le tre sorelle”, una scultura in marmo rosso vaticano delle dimensioni di cm 98 x 68 x 57; “Uomo in bagno”, scultura in marmo grigio botticino delle dimensioni di cm 138 x 48 x 61; “Missione segreta”, scultura in marmo nero marquinia.

Tutte e 4 le sculture sono corredate di autentica della figlia dell’autrice, Giulia Mafai.

Due bronzi di Severini

Dell’elenco fanno, inoltre, parte due statue in bronzo di Gino Severini, la prima intitolata “Attitude (Danseuse)”, di altezza cm 190, e l’altra, “Relevèe sur Pointe (Danseuse)”, di altezza cm 190, entrambe corredate di autentica della figlia dell’autore, Romana Severini.

E poi sul Mab anche Gonzales, Mastroianni, Sironi e Balla

Al Mab, sulla scorta della nuova donazione, saranno, inoltre, destinate anche la “Sfinge”, una statua in

mab la Sfinge di Alba Gonzales
La Sfinge di Alba Gonzales

bronzo di Alba Gonzales realizzata nel 1988 e delle dimensioni di cm 128 x 159 x 97, con base coeva, corredata di autentica dell’autrice e la “Donna accovacciata”, scultura in marmo di anonimo del XX secolo, proveniente dalla collezione Ovidio Jacorossi di Roma (le dimensioni sono cm 66,5 x 74 x 41).

Completano l’elenco, la statua in bronzo “Senza Titolo” di Umberto Mastroianni (dimensioni di cm 135 x 108 x 30), corredata di autentica del Museo Mastroianni; “Nudo di donna acefala seduta”, di Mario Sironi, di altezza cm 127, corredata di autentica dell’Associazione Sironi; e “Linee forze del pugno di Boccioni”, statua in ferro di Giacomo Balla, realizzata dopo il 1915, di altezza cm. 165, corredata di autentica di Vittorio e Patrizia Balla.

Il “Giano Bifronte” e “Arlecchino”

In aggiunta, nella nuova donazione di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona figurano anche altre due opere di Gino Severini, già in precedenza offerte in donazione, congiuntamente agli eredi dell’artista, la cui accettazione era stata già autorizzata dalla giunta comunale, ma che per contingenti indisponibilità dei donanti, non erano state ancora oggetto di apposito contratto pubblico di donazione.

Si tratta del “Giano Bifronte”, scultura in bronzo, esemplare unico in misura monumentale tratto dal bozzetto eseguito su disegno dell’Autore nel 1962 a Parigi, delle dimensioni di cm 170 x 65 x 42, e “Arlecchino”, statua in terracotta delle dimensioni di cm 215 x 80 x 90.

Entrambe le opere di Severini sono corredate dell’autentica della figlia dell’autore, Romana Severini.

Per sempre sul Mab

Tutte le nuove opere d’arte saranno vincolate in modo permanente al Museo all’aperto Bilotti e rappresentano un’importante occasione per consolidare ed arricchire, culturalmente e patrimonialmente, il Mab e la sua collezione en plein air che fa ormai parte, a tutti gli effetti, del patrimonio storico, artistico e identitario di Cosenza, in considerazione anche del fatto che gli autori sono tra i più importanti artisti italiani del Novecento, riconosciuti internazionalmente, con opere presenti nelle mostre permanenti dei maggiori musei e con quotazioni di mercato più che significative.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved