Unical, aperte iscrizioni al corso d’intelligence

università della calabria

“L’impostazione del nuovo corso di laurea è multidisciplinare, in quanto l’intelligence rappresenta un proficuo terreno di incontro di molteplici saperi con interessanti ed inediti sbocchi lavorativi”, hanno evidenziato il direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Roberto Guarasci, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Leonardo Pagnotta e il direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Alfio Cariola che hanno promosso l’innovativo corso di studi. Per il Rettore dell’ateneo calabrese Gino Mirocle Crisci “studiare l’intelligence significa offrire ai nostri studenti una maggiore consapevolezza di quelli che saranno gli eventi futuri e quindi aumentare le opportunità”. Infine per Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence, “questo primo corso di laurea in Italia rappresenta una originale sperimentazione sui saperi del XXI secolo. L’intelligence è il tempo del futuro e consente l’interpretazione del presente, essendo uno strumento indispensabile per cittadini, imprese e Stati per comprendere la realtà offuscata dalla disinformazione”.

Da oggi e fino al 18 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio” dell’Università della Calabria, il primo ad essere attivato in Italia nel 2018. “L’ateneo calabrese da circa vent’anni – si legge in un comunicato – ha promosso lo studio scientifico dell’intelligence, con master, laboratori e collane editoriali. Dopo il boom di iscrizioni dell’anno scorso con studenti provenienti da tutta l’Italia, le domande di iscrizione per il secondo anno consecutivo sono aperte da oggi per scadere, come anticipato, il 18 settembre alle ore 12. Le domande vanno presentate esclusivamente sul sito https://www.unical.it/portale/ateneo/amministrazione/aree/uocsdfpl/sdfpl/ammissione1920/bandilm/All.13%20DICES.pdf. Si può accedere con una laurea triennale conseguita nelle più diverse discipline, con possibilità di sbocco occupazionale nel campo della sicurezza pubblica e privata quali analisti di intelligence. Infatti, in un mondo complesso, occorre sviluppare – prosegue il comunicato – competenze specifiche sempre più indispensabile per selezionare le informazioni rilevanti e anticipare le minacce in modo da ridurre i rischi legati alla sicurezza che investe molteplici ambiti, da quello economico a quello ambientale, da quello energetico a quello criminale”.

Da oggi e fino al 18 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio” dell’Università della Calabria, il primo ad essere attivato in Italia nel 2018. “L’ateneo calabrese da circa vent’anni – si legge in un comunicato – ha promosso lo studio scientifico dell’intelligence, con master, laboratori e collane editoriali. Dopo il boom di iscrizioni dell’anno scorso con studenti provenienti da tutta l’Italia, le domande di iscrizione per il secondo anno consecutivo sono aperte da oggi per scadere, come anticipato, il 18 settembre alle ore 12. Le domande vanno presentate esclusivamente sul sito https://www.unical.it/portale/ateneo/amministrazione/aree/uocsdfpl/sdfpl/ammissione1920/bandilm/All.13%20DICES.pdf. Si può accedere con una laurea triennale conseguita nelle più diverse discipline, con possibilità di sbocco occupazionale nel campo della sicurezza pubblica e privata quali analisti di intelligence. Infatti, in un mondo complesso, occorre sviluppare – prosegue il comunicato – competenze specifiche sempre più indispensabile per selezionare le informazioni rilevanti e anticipare le minacce in modo da ridurre i rischi legati alla sicurezza che investe molteplici ambiti, da quello economico a quello ambientale, da quello energetico a quello criminale”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved