Unical, approvata la laurea in Infermieristica, aperte le iscrizioni alla prova di ammissione

Il corso di laurea sarà attivo già da quest'anno. La prova di ammissione, a livello nazionale, quest’anno si svolgerà il 14 settembre

Arriva l’accreditamento per il corso di laurea in Infermieristica dell’Università della Calabria. Gli ispettori dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione dell’università e della ricerca), arrivati in sede nei mesi scorsi, hanno infatti espresso giudizio pienamente positivo sull’attivazione del corso e, nei giorni scorsi, è pervenuta la comunicazione dell’avvenuto accreditamento. Il corso di laurea sarà, quindi, attivo già da questo anno accademico. Per essere ammessi occorrerà superare una prova di ammissione programmata a livello nazionale che quest’anno si svolgerà il 14 settembre. Per iscriversi alla prova, bisognerà consultare il bando pubblicato nella sezione “Ammissione infermieristica” sul portale Unical. I candidati saranno ammessi all’iscrizione in funzione dei posti disponibili, sulla base del posizionamento conseguito nella graduatoria finale.

L’offerta proposta dal corso

L’offerta proposta dal corso

Il corso di laurea in Infermieristica dell’Unical si colloca all’interno dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, con l’obiettivo di formare operatori che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione delle malattie, all’assistenza dei malati e delle persone con disabilità e all’educazione sanitaria. I nuovi infermieri saranno responsabili dell’assistenza e della cura delle persone ammalate, andranno a svolgere una delle professioni più nobili, che può fare una grande differenza nella vita degli altri. Il titolo conseguito al termine degli studi è abilitante alla professione di infermiere e consente al dottore in Infermieristica – previa iscrizione all’albo professionale – di svolgere l’attività in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, sia in regime di dipendenza che libero-professionale. Il corso Unical è articolato in tre anni e unisce alle tradizionali metodologie didattiche, anche l’uso di laboratori professionalizzanti e modalità di insegnamento basate sulla simulazione medica avanzata, ovvero l’uso della realtà virtuale e delle tecnologie digitali. Durante il percorso formativo, inoltre, viene offerta agli studenti l’opportunità di intraprendere percorsi di mobilità in Europa (programma Erasmus+) e nel resto del mondo. 

Il rettore Leone: “Professione nobile, con grandi prospettive occupazionali”

“La richiesta di infermieri nel servizio sanitario pubblico e privato – ha commentato il rettore Nicola Leone – è continua e costante. Essi rappresentano una risorsa indispensabile per la sanità, ma non ce ne sono abbastanza per ricoprire tutti i posti vacanti. Basti pensare che, nei giorni scorsi, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ipotizzato che, per coprire il fabbisogno, ci si potrebbe “rivolgere a qualche Paese straniero, che magari abbia una buona formazione in campo infermieristico”. Secondo i dati dell’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), infatti, il numero totale di infermieri per abitante in Italia è inferiore rispetto a quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale, presentando un deficit di 2,6 infermieri ogni 1.000 abitanti rispetto alla media europea: mancherebbero quindi ben 148.366 infermieri. La Calabria, poi, è la terzultima regione d’Italia per numero di infermieri per abitante. Ecco perché questo corso, che si inserisce nel progetto Unical per la sanità, è particolarmente importante perché offrirà – da un lato – agli ospedali calabresi, che hanno difficoltà ad arruolare infermieri, preziose risorse umane e – dall’altro – a tanti giovani studenti la possibilità di intraprendere un percorso professionale di qualità e di grande importanza civile. Un ringraziamento particolare – ha concluso il Rettore – va al dottor Nicola Ramacciati, responsabile coordinatore dei tirocini, che ha creduto sin dal primo momento nel nostro progetto e ha contribuito in modo decisivo a definire un percorso formativo innovativo e di alta qualità. Per questa nuova sfida ha deciso di lasciare l’Azienda ospedaliera di Perugia, per venire a formare le nuove leve infermieristiche della nostra università”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved