Università Calabria, incontro rettore-sottosegretario Martella

università della calabria

Il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, ha incontrato questa mattina il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, con delega all’informazione e all’editoria, Andrea Martella, ospite per un dibattito sul tema “Informazione e disinformazione nell’era delle fake news”.

Dopo aver illustrato l’offerta formativa specifica che l’Unical offre in questo contesto, con il corso di laurea in magistrale in “Comunicazione e tecnologie dell’informazione” e la triennale in “Comunicazione e Dams”, il discorso si è allargato alle difficoltà che il sistema universitario affronta in termini di bilancio. Una situazione economica già difficile, che ora si aggrava perché agli aumenti salariali (scatti stipendiali e adeguamenti Istat) non corrisponde un proporzionale aumento del finanziamento pubblico alle università (FFO); ma gli oneri gravano interamente sui bilanci degli atenei. All’Unical, ad esempio, al netto di eventuali assunzioni, i costi aumenteranno di oltre due milioni ogni anno, minando gravemente la sostenibilità del bilancio. Il problema riguarda tutto il sistema universitario, ma diventa più grave nelle università meridionali in cui le entrate sono inferiori per via del contesto socio-economico.

Dopo aver illustrato l’offerta formativa specifica che l’Unical offre in questo contesto, con il corso di laurea in magistrale in “Comunicazione e tecnologie dell’informazione” e la triennale in “Comunicazione e Dams”, il discorso si è allargato alle difficoltà che il sistema universitario affronta in termini di bilancio. Una situazione economica già difficile, che ora si aggrava perché agli aumenti salariali (scatti stipendiali e adeguamenti Istat) non corrisponde un proporzionale aumento del finanziamento pubblico alle università (FFO); ma gli oneri gravano interamente sui bilanci degli atenei. All’Unical, ad esempio, al netto di eventuali assunzioni, i costi aumenteranno di oltre due milioni ogni anno, minando gravemente la sostenibilità del bilancio. Il problema riguarda tutto il sistema universitario, ma diventa più grave nelle università meridionali in cui le entrate sono inferiori per via del contesto socio-economico.

Analisi che Leone aveva già illustrato, qualche giorno fa, al ministro per il Sud Giuseppe Provenzano in visita istituzionale all’Unical. Il rettore ha chiesto al sottosegretario Martella, nella sua veste di responsabile di attuazione del programma di Governo, un aiuto concreto affinché si intervenga sulla copertura degli aumenti salariali e si adegui la compensazione dei mancati introiti della “no tax area”. Una misura condivisibile, perché agevola gli studenti provenienti da famiglie meno abbienti, ma che si ripercuote sui bilanci già molto contenuti delle università, rischiando di provocarne il collasso. Il sottosegretario Martella ha concordato sulla necessità d’azione, e si è detto disponibile a portare avanti le istanze dell’Unical con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e il capo gabinetto del Miur Luigi Fiorentino.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
Dal 10 giugno nel quartiere marinaro saranno messe a disposizione 40 biciclette noleggiabili. Il servizio si svilupperà dall’Area Teti
L'anno scorso lo Stato ha pagato oltre 27 milioni di euro per risarcire chi ha subito un'ingiusta detenzione
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved