Uno sport per tutti, presentati al Comune di Catanzaro i progetti Csen

“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali che prenderanno il via anche in Calabria
csen catanzaro

Promuovere uno sport che riesca a coinvolgere ognuno senza differenze di età e senza barriere. Uno sport “sostenibile”, uno sport “inclusivo”, in poche parole, uno “sport per tutti”. Questo l’obiettivo principale del Comitato regionale Calabria del Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.), Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, primo in Italia per numero di società (circa quattordicimila cinquecento, come risulta dall’ultimo censimento al 31 dicembre 2022) iscritte al registro delle attività sportive dilettantistiche e con circa un milione e mezzo di tesserati, racchiuso nei tre progetti presentati questa mattina a Catanzaro, nella sala comunale.

“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali, finanziati dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che grazie al Comitato C.S.E.N Regionale, prenderanno il via anche in Calabria. Alla presentazione sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, in rappresentanza anche del sindaco del Comune di Catanzaro, Nicola Fiorita, l’assessore allo sport, Nino Cosentino, il membro della Commissione Sport del Comune, Emanuele Ciciarello, il presidente del Comitato provinciale di Catanzaro C.S.E.N e membro del direttivo nazionale, Francesco De Nardo, il presente del Comitato regionale C.S.E.N, Antonio Caira, il vicepresidente regionale C.S.E.N e presidente del Comitato provinciale di Vibo Valentia, Luigi Papaleo, e il presidente del Comitato Provinciale di Cosenza e responsabile nazionale settore danza, Giuseppe Tarantino.

“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali, finanziati dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che grazie al Comitato C.S.E.N Regionale, prenderanno il via anche in Calabria. Alla presentazione sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale, Gianmichele Bosco, in rappresentanza anche del sindaco del Comune di Catanzaro, Nicola Fiorita, l’assessore allo sport, Nino Cosentino, il membro della Commissione Sport del Comune, Emanuele Ciciarello, il presidente del Comitato provinciale di Catanzaro C.S.E.N e membro del direttivo nazionale, Francesco De Nardo, il presente del Comitato regionale C.S.E.N, Antonio Caira, il vicepresidente regionale C.S.E.N e presidente del Comitato provinciale di Vibo Valentia, Luigi Papaleo, e il presidente del Comitato Provinciale di Cosenza e responsabile nazionale settore danza, Giuseppe Tarantino.

Un’idea di sport come veicolo di socialità

Tutti i rappresentanti dell’amministrazione comunale si sono detti entusiasti dei progetti, garantendo pieno appoggio al C.S.E.N. per la loro realizzazione, tanto più che Catanzaro è stata nominata Città dello Sport 2023 a culmine di un percorso iniziato nel 2021, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sport come veicolo di socialità, inclusione e arricchimento, soprattutto per i giovani. Dunque, una comunanza di intenti che induce il C.S.E.N Calabria a immergersi con grande impegno e passione nell’attuazione dei progetti che, nel corso della conferenza, sono stati illustrati da Francesco De Nardo. Tutti gli esponenti dell’ente promotore hanno espresso soddisfazione per i percorsi progettuali, rimarcando che l’obiettivo prefissato è quello di garantire a tutti, senza alcuna distinzione la possibilità di svolgere una pratica sportiva.

Metodologia comune innovativa

Il progetto “I vivai dello sport” mira ad incontrare le esigenze di sviluppo autonomo e consapevole di competenze e abilità dei ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, attraverso la sperimentazione di un vivaio dello sport di base in grado di integrare i valori della competizione sportiva con quelli dello sviluppo di competenza di vita trasversali (sport, socializzazione e stili di vita sani). Pertanto, promuove una metodologia comune innovativa, basata sulle principali esperienze delle associazioni e società sportive dilettantistiche partner, che consenta di sviluppare competenze degli operatori sportivi per creare sul territorio un nuovo “vivaio di sport per tutti”. Le attività multi-sportive e sociali quindi saranno condotte nei costituiti “vivai dello sport per tutti” per sei mesi continuativi in ciascuna area territoriale coinvolta attraverso le a.s.d. e s.s.d. coordinate da C.S.E.N..

I progetti nelle scuole

Il progetto “Sport di squadra – promuovere l’inclusione dentro e fuori le scuole” promuove la pratica motoria per bambini dai 3 ai 14 anni, delle loro famiglie e degli studenti universitari secondo un’ottica di inclusione sociale e di pari opportunità, con particolare riferimento alle condizioni di fragilità socio-economica. Pertanto, il progetto segue linee strategiche di promozione dello sport secondo valori di squadra e di fair play, a difesa in particolare dei giovani che hanno difficoltà socio-economiche. Propone, quindi, un patto educativo con le scuole, valorizzando lo sport come leva di inclusione sociale, e un patto formativo con i giovani universitari, proponendo loro sport gratis in cambio di stage di affiancamento agli operatori sportivi nell’organizzazione di manifestazioni sportive rivolte a bambini e famiglie.
Il progetto “MiGioAct – Mi muovo, gioco, sono attivo”, promosso con altri enti di promozione, si prefigge di incentivare occasioni di attività fisica per una migliore qualità della vita e un invecchiamento “in salute” alle donne e agli uomini over 60.

Le attività

Le attività progettuali sono strutturate e seguite dall’ufficio C.S.E.N progetti Catanzaro guidato dal presidente del Comitato provinciale di Catanzaro, Francesco De Nardo, con la collaborazione di Nicola Brutto, Paolo Morace, Alessio Gualtieri e Assunta Panaia. L’ufficio progetti si prospetta la creazione di un polo didattico–formativo e sportivo-educativo con carattere innovativo e funzionale, che sia anche trampolino per creare spazi di aggregazione aperti a tutte le generazioni e realtà sportive, culturali e ricreative. L’ente promotore crede fermamente nella validità dei progetti, che rappresentano il frutto della competenza di professionisti di settore, impegnati da anni nell’ambito sportivo, e della cooperazione proficua con le realtà associative facenti parte del circuito C.S.E.N..

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved