Uno tsunami di luce contro i tumori per colpirli in profondità

L'utilizzo di fasci laser capaci di penetrare in profondità nel tumore potrebbe rappresentare un'importate innovazione nella lotta al cancro
tumori

Colpire in maniera precisa e non invasiva i tumori più profondi attraverso raggi di luce ad alta intensità.
È la prospettiva che apre uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.

Fasci laser capaci di penetrare in profondità nei tumori

Fasci laser capaci di penetrare in profondità nei tumori

L’utilizzo di fasci laser capaci di penetrare in profondità nel tumore potrebbe rappresentare un’importate innovazione nella lotta al cancro. Tuttavia, spiega il gruppo di ricerca in una nota, la maggior parte dei tessuti biologici è otticamente opaca e assorbe la radiazione incidente. Ciò non permette di raggiungere in maniera mirata i tessuti in profondità. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che, all’interno del tumore, possono formarsi degli “tsunami ottici”, onde luminose di intensità estrema che possono essere sfruttati per trasmettere luce laser all’interno del tumore. I ricercatori hanno confermato questa possibilità su campioni tridimensionali di tumore pancreatico.

“Il nostro studio mostra come le onde estreme, che fino ad oggi erano rimaste inosservate in strutture biologiche, siano in grado di trasportare spontaneamente energia attraverso i tessuti e possano essere sfruttate per nuove applicazioni biomediche”, spiega Claudio Conti della Sapienza Università di Roma.
“Abbiamo mostrato come tale luce può provocare aumenti di temperatura mirata che inducano la morte di cellule cancerose, e questo ha implicazioni importanti per le terapie fototermiche”, aggiunge Massimiliano Papi dell’Università Cattolica. “Con questo raggio laser estremo potremmo sondare e trattare in maniera non-invasiva una specifica regione di un organo”. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved