Urbi et Orbi: appalti e incarichi affidati ad amici nel Catanzarese, due assoluzioni

Il pubblico ministero al temine della requisitoria aveva invece chiesto una condanna e un'assoluzione per i 2 imputati coinvolti nell'inchiesta della Dda
urbi et orbi

di Gabriella Passariello-  Si conclude con due assoluzioni il primo capitolo giudiziario, per due imputati, giudicati con rito abbreviato, coinvolti nell’inchiesta  Urbi et Orbi” che ha portato il 12 ottobre dell’anno scorso i carabinieri della sezione di Polizia giudiziaria della Procura di Catanzaro a notificare 4 provvedimenti cautelari, uno dei quali agli arresti domiciliari, un altro al divieto di dimora e due misure interdittive, svelando un sistema clientelare, dove la cosa pubblica sarebbe stata piegata ad interessi personali, diventando una sorta di merce di scambio (LEGGI QUI). Il gup Alfredo Ferraro ha scagionato con formula ampia, perché il fatto non sussiste Antonio Notaro, 58 anni, di Palermiti, titolare dell’omonima ditta e nipote di Domenico Notaro, già sindaco di Palermiti, difeso dal legale Vittorio Ranieri (così come richiesto dal pubblico ministero) e  per Davide Lamanna, 48 anni, di Catanzaro, dipendente di Esi Sud srl, codifeso dai legali Simone Rizzuto e Andrea Gentile (rispetto al quale, invece, il pubblico ministero Graziella Viscomi aveva invocato la condanna a 4 anni di reclusione, più pene accessorie). Ha vinto la linea difensiva che ha insistito per l’assoluzione dei suoi assistiti per insussistenza dei fatti contestati che vanno a vario titolo dall’abuso di ufficio in concorso, alla corruzione propria e alla turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. Altri undici imputati, tra amministratori, tecnici comunali, professionisti e imprenditori, coinvolti nella stessa inchiesta sono già stati rinviati a giudizio il 12 marzo scorso (LEGGI QUI) e  l’udienza dibattimentale inizierà il prossimo 11 febbraio.  

L’inchiesta e le “carte false” per gli amici

Un’ inchiesta che ruota intorno ad  un giro di  appalti affidati agli amici, in base ad accordi raggiunti via telefono e alle utilità che ne potevano derivare, incarichi aggiudicati per ottenere visite mediche gratuite o il posto assicurato in azienda per sistemare il figlio, dove il dominus per investigatori e inquirenti è Ubaldo Valentino, che risponde di ben 14 ipotesi di accusa e che ha optato per il rito ordinario. Sarebbe stato lui ad affidare incarichi direttamente, senza un regolare bando di gara, falsificando atti per favorire gli amici, “inventando” di aver tenuto conto di altri preventivi, prima di affidare quel determinato mandato al privilegiato di turno. E sarebbe stato sempre lui ad archiviare un procedimento amministrativo avviato per accertare un abuso di ufficio, avvantaggiando persone dalle quali aveva a sua volta ricevuto molteplici incarichi, favori elargiti sempre e comunque per ricevere un proprio tornaconto personale.

LEGGI ANCHE | Ciclone su due Comuni del Catanzarese, tredici gli indagati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Ciclone in due Comuni del Catanzarese, appalti pilotati e “carte false” per l’amica architetto

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
Al Sud il meteo sarà soleggiato ad eccezione della Calabria, dove sono in arrivo violenti rovesci nel pomeriggio
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved