Linux è un sistema operativo molto apprezzato per una lunga serie di motivi, tra cui la sicurezza, la gratuità e la nutrita community online che offre supporto agli utenti. L’OS è al giorno d’oggi impiegato per svolgere numerose attività, dalla programmazione alle puntate sul casino online di Betfair, dalla navigazione sul Web alla visione di contenuti multimediali. Linux, tuttavia, si è sempre dimostrato un passo indietro nell’ambito gaming rispetto a Windows, per via della minor compatibilità con i videogiochi: è comunque possibile sfruttare delle specifiche versioni del sistema operativo, le quali sono realizzate proprio per giocare. Ecco le principali soluzioni per giocare con Linux.
Non si tratta né di una versione di un sistema operativo né di un emulatore per i videogiochi, piuttosto di un’interfaccia grafica che permette di installare su Linux le applicazioni basate su Windows, tra cui i videogame. Non siamo di fronte al miglior sistema per giocare sul famoso OS open source, poiché la fluidità del gameplay non è soddisfacente, specie per quanto riguarda i titoli che richiedono più risorse.
Non si tratta né di una versione di un sistema operativo né di un emulatore per i videogiochi, piuttosto di un’interfaccia grafica che permette di installare su Linux le applicazioni basate su Windows, tra cui i videogame. Non siamo di fronte al miglior sistema per giocare sul famoso OS open source, poiché la fluidità del gameplay non è soddisfacente, specie per quanto riguarda i titoli che richiedono più risorse.
Il sistema operativo in questione si attesta come l’opzione di riferimento per giocare su Linux. Siamo di fronte a un vero e proprio OS ottimizzato per il gaming, anche in questo caso open source e installabile gratuitamente. La presenza di giochi sulla piattaforma Steam è abbastanza elevata, anche se spesso i titoli vengono prima rilasciati per i sistemi operativi Windows e macOS, con il supporto per Linux che diventa disponibile successivamente. Il vantaggio di questo OS è rappresentato dal kernel ottimizzato per migliorare l’esperienza di gioco, grazie anche all’inclusione di tutti i più recenti driver grafici. Il problema principale è costituito dal basso numero di azioni che è possibile compiere: SteamOS è un sistema operativo da adoperare esclusivamente per il gaming.
In questo caso parliamo di un game manager, il quale offre all’utente la possibilità di configurare e di lanciare tutti i giochi a propria disposizione attraverso un solo programma di installazione. Lutris, inoltre, presenta il vantaggio di supportare Steam, di conseguenza tutti i titoli disponibili nel proprio account di Steam possono essere sincronizzati e riprodotti in qualunque momento.
Lakka OS
Oltre che giochi slot online e con i più recenti videogame, Linux consente di riprodurre i titoli che hanno segnato la storia dei videogiochi. Tutto ciò è possibile grazie a Lakka OS, ovvero una distribuzione Linux che si dimostra estremamente leggera, la quale permette di trasformare il computer in un’autentica console per il retrogaming. La distro supporta la modalità multiplayer e concede l’opportunità di salvare i progressi del gioco anche su quei titoli che all’epoca non includevano tale funzionalità.
Ubuntu GamePack
Questo GamePack è una distribuzione Linux progettata per giocare con una vasta gamma di videogiochi. Uno dei vantaggi principali della distro è la sua leggerezza, fattore che consente di riprodurre numerosi titoli anche su computer non particolarmente performanti. Altri punti di forza di Ubuntu GamePack sono l’interfaccia grafica semplice e la presenza di Steam e di Lutrix.