Usavano azienda di piscine crotonese per truffare clienti online. Cinque indagati

A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
truffe online

A seguito di una capillare attività di indagine espletata dalla Sezione Operativa  Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni di Crotone, in data 10 maggio 2023 veniva data esecuzione all’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Crotone, su richiesta del Pubblico Ministero, dell’obbligo di firma nei confronti di un soggetto, resosi responsabile di una serie di truffe ai danni di privati cittadini residenti sull’intero territorio nazionale, sono stati, inoltre sequestrati quattro conti correnti sui quali, venivano versati i proventi dell’attività illecita. Il predetto soggetto, già noto per analoghi precedenti, ha agito in concorso con altre quattro persone, tutte deferite per la medesima fattispecie criminosa.

La denuncia di un imprenditore crotonese

La denuncia di un imprenditore crotonese

L’indagine, è nata circa due anni fa, con la denuncia da parte di un imprenditore crotonese che opera nel settore delle piscine e che veniva subissato di chiamate e richieste da parte di utenti che vedevano annunci commerciali dei quali lo stesso, ne disconosceva la paternità. Da qui iniziano una serie di accertamenti, a cui sono seguite una serie di perquisizioni eseguite presso le abitazioni dei presunti autori del reato, nel corso delle quali sono stati individuati: carte di credito, dispositivi informatici e telefonici. Dall’esame del materiale sequestrato e attraverso tutta un’attività di indagini informatiche e telematiche è stato possibile smantellare la trama che gli odierni indagati avevano creato ad hoc per truffare le proprie vittime.

Le truffe

Pertanto, i truffatori, creavano un finto sito riferito ad una vera azienda, avviando trattative di vendita al solo scopo di truffare gli ignari acquirenti. Il proprietario della azienda di conseguenza, improvvisamente veniva subissato di contatti da parte di privati per degli annunci commerciali di un sito che la sua azienda non ha mai avuto; ragion per cui, l’imprenditore ha sporto denuncia. I malfattori, adescavano così le loro vittime, che si intrattenevano sul falso sito web vendendo piscine gonfiabili da spedire all’acquirente a prezzi vantaggiosi i cui pagamenti confluivano sui conti bancari di prestanomi senza ricevere la merce. Grazie all’intervento della Polizia Postale è stato possibile interrompere e bloccare il flusso di acquisti che aveva già portato nelle tasche dei presunti truffatori diverse decine di euro. Il caso menzionato e oggetto d’indagine, è solo l’ultimo di una innumerevole serie di casi che ogni giorno ed, in maniera incessante, finisce sotto la lente d’ingrandimento delle donne e degli uomini della Polizia Postale- Centri Operativi Sicurezza Cibernetica, i quali sempre in prima linea, sono impegnati in attività preventiva e repressiva dei reati sul web anche, attraverso costanti campagne di sensibilizzazione al servizio dell’intera comunità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Tutto parte dal chiedersi perché un’opera di Gagini realizzata con marmo di Carrara si trovi a Soverato
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2027 sull’isola di La Palma. Il contributo italiano è concreto, coinvolgendo 3 Università
"Mandare 80 persone negli ospedali calabresi per controllare chi sta lavorando vuol dire creare disagio a chi lavora tra mille difficoltà"
Per un Lamezia-Fiumicino si arriva anche a sfiorare i mille euro. Ma in soccorso arriva l"hidden-city ticketing"
Era stato infettato mentre si trovava in Grecia. Da alcuni giorni era ricoverato in ospedale
Eliminata una Reggina che si era resa più volte pericolosa durante tutto il match e aveva anche colpito un palo con Canotto
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved