Usura ed estorsione nel Crotonese, arrestati un ex imprenditore e un professionista: tassi fino al 187%

Luce su una diffusa pratica di concessione "abusiva" di prestiti di denaro. Sequestrati beni per oltre 560 mila euro

Un ex imprenditore e un professionista, accusati, in concorso tra di loro, dei reati di usura, estorsione ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria, sono stati arrestati nella mattinata di oggi dalla Guardia di Finanza di Crotone a Cirò Marina in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal gip su richiesta della locale Procura della Repubblica. Entrambi sono stati sottoposti ai domiciliari. Contestualmente i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Crotone hanno sottoposto a sequestro due immobili ubicati nello stesso comune e diversi rapporti bancari e finanziari per un valore di oltre 560 mila euro.

Le ipotesi accusatorie

Le ipotesi accusatorie

Le indagini, eseguite anche mediante captazioni telefoniche, video ed ambientali, hanno consentito di far luce su una diffusa pratica di concessione “abusiva” di prestiti di denaro, esistente quantomeno dal 2008, nel territorio di Cirò Marina e comuni limitrofi. “Tale attività illecita, in grado di affiancarsi e sostituirsi ai canali legali del mercato finanziario, ha potuto proliferare – sottolineano in una nota gli inquirenti – assumendo i contorni di una vera e propria banca e, approfittando delle difficoltà del contesto economico del territorio, mutarsi in pratica usuraia. Emblematiche in tal senso le dichiarazioni di alcune vittime che oramai associavano l’attività illecita a quella di un ulteriore banca presente sul territorio”.

Prestiti con tassi di interesse tra il 20 e il 187%

Gli indagati, come ricostruito dai finanzieri, hanno concesso prestiti per oltre 920.000 euro nei confronti delle vittime per lo più professionisti, piccoli e medi imprenditori edili e titolari di aziende vitivinicole. A fronte di tali prestiti venivano richiesti a garanzia assegni e titoli di credito da utilizzare, in caso di ritardi nei pagamenti, per attivare le procedure esecutive immobiliari fino al pignoramento dei beni. In numerosi casi è stata accertata l’applicazione di tassi d’interesse annui, variabili tra il 20% e il 187%, superiori alla soglia usuraria, grazie ai quali gli indagati hanno potuto ottenere, anche ricorrendo a pratiche estorsive, vantaggi economici per oltre 500 mila euro. L’indagine ha mostrato infatti come l’operatività criminale fosse fondata sulla pressione psicologica esercitata sulle vittime mediante la minaccia dell’avvio delle procedure esecutive, senza il ricorso all’uso della forza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
A Reggio il processo "Xenia" sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti. Lucano è stato già condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi
L'impatto è stato violentissimo. Sul posto, oltre agli agenti della polizia stradale, sono intervenuti i soccorritori del 118, ma per il motociclista non c'è stato nulla da fare
L'episodio risale al giugno 2019. Gli indagati erano accusati, a vario titolo, di rapina aggravata, ricettazione e armi
L'uomo è ritenuto, assieme a un'altra persona, capo della prima ‘locale’ di ‘ndrangheta nella Capitale
L'ex primo cittadino li ha invitati a visitare il Villaggio Globale di Riace: "Sarete i benvenuti"
Lo fa sapere il commissario regionale della Lega Calabria Giacomo Francesco Saccomanno: "Il ministro Salvini sempre più attento per la nostra regione"
Spopolano sul web le immagini di un nutrito numero di ungulati intenti ad andare a spasso per le vie del capoluogo di regione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved