Usura in Calabria, aumentano le richieste di aiuto da parte di famiglie e imprese

Fondazione antiusura Zaccheo: "Su 85 prestiti effettuati abbiamo solo due sofferenze. Si tratta di gente che ha bisogno, ma che restituisce i soldi”
usura nel lametino

Sempre più persone si rivolgono alla Fondazione antiusura Zaccheo di Crotone per chiedere aiuto a causa delle condizioni economiche contingenti. E’ quanto emerso dal bilancio dell’attività della Fondazione presentato in occasione della firma della convenzione con la Bcc ‘Calabria ulteriore’. La Fondazione Zaccheo è stata voluta nel 1997 dal vescovo dell’epoca, monsignor Giuseppe Agostino, per affrontare concretamente il fenomeno dell’usura e prevenirla prestando garanzie economiche per permettere alle famiglie in difficoltà di ottenere prestiti dalle banche. “Una piccola luce nella nostra realtà” l’ha definita don Giovanni Barbara, neo-presidente della fondazione. A divulgare il lavoro della Fondazione è stato il vicepresidente Benedetto Proto che ha spiegato: “La Fondazione impiega fondi ministeriali per aiutare le persone a non rivolgersi agli usurai”.

Pratiche della Fondazione anitiusura Zaccheo

Dal 1997 al 2021 la Zaccheo ha istruito e deliberato 2.693 pratiche, poi presentate alle banche convenzionate, per l’importo complessivo di prestiti deliberati per euro 61 milioni di euro, e garanzie deliberate per euro 52,5 milioni. Le pratiche erogate dalle banche dall’inizio dell’attività fino al 31 dicembre 2021 sono state 2.107, per un ammontare complessivo di euro oltre 45 milioni di euro. Nel 2021 le pratiche deliberate sono state 54 per complessivi 3 milioni di richieste di prestiti di cui ne sono state erogati 2,5. “Per l’attività svolta – ha spiegato Proto – la Zaccheo è la seconda fondazione antiusura in Italia per risorse ministeriali ottenute, circa 12 milioni”. Sono invece 82 mila gli euro finora prestati attraverso il Fondo rotativo di solidarietà costituito nel 2018 dalle banche convenzionate (ci sono oltre la Bcc Calabria ulteriore anche Mediolanum, Bper, Bcc Mediocrati Calabria centro), da Fondazione Zaccheo e Caritas. Si tratta di una forma di microcredito che permette di ottenere somme modeste fino a 3.000 euro per affrontare improvvise emergenze da restituire in rate di massimo 50 euro.

“Si tratta di gente che ha bisogno ma che restituisce i soldi”

“Su 85 prestiti effettuati – ha specificato Proto – abbiamo solo due sofferenze. Si tratta di gente che ha bisogno ma che restituisce i soldi”. “Oggi rinnovare convenzione con la Bcc Calabria Ulteriore – ha detto il presidente della fondazione don Giovanni Barbara – è un passo che aiuta a guardare avanti ed essere forti nella missione che ci è stata affidata per dare speranza a famiglie per problemi debitori e non solo”. Sebastiano Barbanti, presidente della Bcc Calabria Ulteriore ha affermato: “Con la Fondazione Zaccheo la Bcc esprime tutto il suo dna che è quello di essere una banca di comunità. Abbiamo deciso di rifare la convenzione per supportare la fondazione Zaccheo ampliandone, però il campo di intervento. Oltre a togliere dalle mani dell’usura le persone puntiamo a fare educazione finanziaria partendo dai giovani perché avere persone non finanziariamente preparate significa avere persone che possono sbagliare investimento e finire nelle mani dei criminali”. La firma della convenzione, infatti, è servita anche a presentare la nuova edizione del progetto “Impara a gestire il tuo denaro” finanziato da fondi del Mef e promosso dalla Fondazione Zaccheo in collaborazione con il Movimento dei Focolari; il progetto coinvolge gli studenti del liceo Gravina di Crotone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved