Va a funghi in Calabria e scompare, perso contatto telefonico (FOTO)

Le ricerche sono proseguite, senza sosta, fino alle 4 della mattina per poi riprendere alle prime luci dell'alba. L'iniziale contatto telefonico si è perso

Attorno alle 20:30 di sabato 20 agosto 2022 la Stazione di Soccorso Alpino Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria è stata attivata per il mancato rientro di un fungaiolo 74enne. L’allarme è stato dato dai familiari. Le ricerche si sono concentrate intorno all’area del Piano di Novacco nel comune di Saracena in provincia di Cosenza e sono proseguite, senza sosta, fino alle 4 della mattina per poi riprendere alle prime luci dell’alba. L’iniziale contatto telefonico con il disperso si è perso. Presenti sul posto, oltre i tecnici della Stazione Pollino, gruppi autonomi di Protezione Civile, Carabinieri, Vigili del Fuoco.

L’uomo disperso è affetto da morbo di Parkinson

L’uomo disperso è affetto da morbo di Parkinson

Le squadre della sede centrale e del distaccamento di Castrovillari del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza da mezzanotte sono impegnate nella ricerca del disperso, classe 1948, affetto da morbo di Parkinson. Alle prime luci dell’alba nella ricerca sono intervenute anche unità cinofile ed unità SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) dei nuclei vigilfuoco Calabria. Sul posto, inoltre, da questa notte, carabinieri, automezzo UCL (unità di comando avanzato) dei vigili del fuoco con personale TAS (topografia applicata al soccorso) per coordinare le operazioni di ricerca e soccorso alpino.

Aggiornamento ore 22:25

Sono proseguite senza sosta le ricerche del fungaiolo 74enne disperso da sabato 20 agosto 2022. Impegnati una ventina di tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Pollino del  Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), Vigili del Fuoco (VVF), Carabinieri Forestali e Carabinieri. Sono state battute aree di ricerca con le squadre da terra, altre aree con il supporto delle unità cinofile del Soccorso Alpino, SASG e VVF e sorvolate altre aree con l’ausilio dell’elicottero dell’Aeronautica Militare fatto arrivare dall’84° CENTRO SAR di Gioia del Colle. Le ricerche, momentaneamente sospese, riprenderanno domani mattina alle prime luci dll’alba.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Appello di un lettore al governatore della Calabria: "Anziché sperperare soldi per i primi ai dipendenti regionali compri delle ambulanze per salvare vite"
"C'è una attesa spasmodica dell'errore. Forse si parla di questa scelta perché non è più vicecapogruppo il figlio di De Luca?"
Le prove orali si sarebbero dovute svolgere il 12 giugno nelle sale Biblioteca comunale De Nobili di Catanzaro
"A due bambini è stato sfilato il piatto da sotto il muso perché l’app non aveva registrato i due piccoli per quel giorno"
Se la dinamica sarà confermata, quello odierno sarà l'undicesimo caso in Italia di bambini morti perché dimenticati in auto
Sin dal primo incarico di giudicante penale Curcio è stato chiamato ad occuparsi di criminalità organizzata di stampo mafioso
Il 19enne è ritenuto membro dell'equipaggio di scafisti che ha trasportato 618 persone su un peschereccio soccorso dalla nave Diciotti
L'omicidio di Bruzzese sarebbe stato commissionato dalla cosca Crea di Rizziconi per vendicarsi delle testimonianze rese dal fratello
Per cause in corso di accertamento, due veicoli sono entrati in collisione e, nell’impatto, tre persone sono rimaste ferite
"L’obiettivo è potenziare gli strumenti tecnologici fissi e mobili per il controllo del territorio, i sistemi informativi e di intelligence"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved