Vaccinazioni anti-Covid a rilento, i sindacati presentano esposto in Procura

Chiedono "di effettuare tutti gli opportuni accertamenti volti all’individuazione dei responsabili i cui comportamenti omissivi possano essere considerati alla stregua di reati penali"
vaccini calabria

CGIL Cosenza e Pollino Sibaritide e Tirreno, CISL Cosenza e UIL Cosenza hanno presentato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza ed alla Procura della Repubblica presso la Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Calabria un esposto-denuncia relativo alle modalità con le quali si sta svolgendo la campagna vaccinale in Calabria e segnatamente nella Provincia di Cosenza.

“Dopo aver brevemente ricordato quali siano le linee guida individuate dal Ministero della Salute per l’avvio della campagna vaccinale contro il Covid-19 – si legge in una nota – e i successivi passaggi di pertinenza dell’ASP provinciale, si evidenzia come in questo territorio tutte le previsioni siano state tutte totalmente disattese, tanto da far ipotizzare profili di illeceità nei comportamenti di quanti alla campagna vaccinale dovrebbero istituzionalmente sovrintendere, perseguendone la migliore attuazione possibile”.

“Dopo aver brevemente ricordato quali siano le linee guida individuate dal Ministero della Salute per l’avvio della campagna vaccinale contro il Covid-19 – si legge in una nota – e i successivi passaggi di pertinenza dell’ASP provinciale, si evidenzia come in questo territorio tutte le previsioni siano state tutte totalmente disattese, tanto da far ipotizzare profili di illeceità nei comportamenti di quanti alla campagna vaccinale dovrebbero istituzionalmente sovrintendere, perseguendone la migliore attuazione possibile”.

I sindacati chiedono “di effettuare tutti gli opportuni accertamenti, volti all’individuazione dei responsabili i cui comportamenti omissivi possano essere considerati alla stregua di reati penali e che dagli stessi possa essere scaturito altresì un danno erariale”. Va da sé – si legge ancora – che nell’eventuale procedimento penale le Organizzazioni Sindacali si costituiranno come parti civili, nella consapevolezza e nella certezza di rappresentare non solo le persone alle quali tradizionalmente è rivolta la loro attività, ma gli abitanti tutti di un intero territorio, nel quale la campagna vaccinale si sta palesando come una emergenza nell’emergenza”.

“E che le autorità sanitarie provinciali non siano all’altezza di tale drammatico passaggio della vita e della salute di un’intera comunità – prosegue la nota – lo ha mostrato plasticamente la circostanza per cui lo stesso lotto di AstraZeneca le cui somministrazioni anche a Cosenza erano state sospese nella giornata di giovedì 11 marzo, è stato riconsegnato il giorno successivo all’ospedale da campo per la prosecuzione delle vaccinazioni al personale della scuola”.

Non ci pare il caso, tuttavia, di tornare sulla casistica – concludono i sindacati – che purtroppo si arricchisce ogni giorno di nuove e poco edificanti notizie su inadempienze per non dire su comportamenti assai vicini all’illegalità: ci penserà, auspichiamo, una indagine approfondita e tempestiva dell’Autorità Giudiziaria. Ma, per chiudere, non si possiamo non ricordare le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio che, in visita ad un grande hub vaccinale di Roma, ha chiesto a tutti ‘di aspettare il proprio turno’, come ha fatto il presidente Mattarella, cosa che dovrebbe contraddistinguere una comunità solidale e, aggiungiamo, il rispetto delle leggi e delle norme anzitutto da parte di quanti dovrebbero applicarle”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le attività del club mirano a riunire i tifosi del Catanzaro che desiderano seguire le sorti della squadra giallorossa tramite eventi vissuti insieme"
Con l'ordinanza numero 168, Fiorita ha stabilito il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e bevande alcoliche e super alcoliche
Fiumi di rabbia sui social per il sold-out in sole due ore. "Non dovevano far partire insieme la prevendita online e quella fisica"
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved