Vaccine-Day a Catanzaro, la voce dei primi vaccinati: “Fiducia nella medicina” (VIDEO)

di Giovanni Bevacqua – L’entusiasmo è palpabile. Adesso quella luce in fondo al tunnel che prima appariva un miraggio è ben delineata. Si riesce quasi a vedere oltre. Il passo compiuto oggi dall’Europa rappresenta forse la fine di un incubo. Il risveglio sarà lento e tutt’altro che facile ma sarà passato. Il V-Day potrebbe diventare una nuova festa popolare, di liberazione, di ritorno alla vita. Ma con tutto l’entusiasmo che si respira è doveroso sottolineare che il Coronavirus è ancora parte, brutale e terribile, della nostra quotidianità. Gli effetti del vaccino si vedranno nel giro di qualche mese, si spera entro l’estate. Ma ciò che conta è sapere che adesso si ha un’arma in grado di farci vincere la guerra. Tra i primi a ricevere una dose del vaccino prodotto da Pfizer e BioNTech, a Catanzaro, il direttore di Malattie Infettive del Policlinico di Germaneto, Carlo Torti che commenta così questo momento: “Mi sento benissimo e sono molto tranquillo di averlo fatto”. Il professore spera definisce questo giorno come “un’opera davvero grandissima” con l’auspicio che non ci si dimentichi, come spesso si fa, “tutte le persone che hanno lavorato su questa triste vicenda sperando in un futuro migliore”. E ha la speranza che questo vaccino possa aprirci di più alla scienza e ai suoi progressi. Parla di valore “simbolico e reale” sperando che possa “risvegliare l’attenzione su tutte le altre vaccinazioni”. “È doveroso ricordare – sottolinea Torti – che un bambino su 7 non ha accesso alle vaccinazioni per problemi di natura logistica ed economica. Ogni volta che c’è un evento così importante e così nuovo, un successo della scienza così clamoroso, ricordiamo tutti i progressi che sono stati compiuti e sfruttiamoli a pieno, soprattutto noi che siamo così fortunati da poterli sfruttare”.

Il direttore di Malattie Infettive del Policlinico di Germaneto chiude con un appello: “Voglio dire alla cittadinanza di avere fiducia nelle vaccinazioni ma di non perdere la testa perché, purtroppo, i benefici della vaccinazione non saranno così immediati. Perciò la prevenzione, quello che abbiamo fatto finora, continua a essere importantissimo: continuiamo a farlo”.

Il direttore di Malattie Infettive del Policlinico di Germaneto chiude con un appello: “Voglio dire alla cittadinanza di avere fiducia nelle vaccinazioni ma di non perdere la testa perché, purtroppo, i benefici della vaccinazione non saranno così immediati. Perciò la prevenzione, quello che abbiamo fatto finora, continua a essere importantissimo: continuiamo a farlo”.

Il professor Torti tra una ventina di giorni riceverà la seconda dose di richiamo, che renderà definitivamente immuni al Coronavirus. In realtà i dati dicono che si è totalmente immuni una volta trascorsi una decina di giorni dal richiamo.

L’entusiasmo del rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovambattista De Sarro, è vivo nelle sue parole: “I progressi della medicina ormai sono palpabili a tutti i livelli e la cosa importante è poterli utilizzare e renderli fruibili a tutti i pazienti”. E non nasconde la soddisfazione per la scelta del Policlinico come punto di distribuzione: “Sono contento che anche il nostro ateneo sia stato scelto per la distribuzione dei vaccini. Forse c’è anche la possibilità di poter monitorare i pazienti prima e durante il periodo di vaccinazione. È possibile osservare cosa succede in queste pazienti”.

LEGGI ANCHE Coronavirus, oggi è Vaccine-Day: tutto pronto a Catanzaro (FOTO)
LEGGI ANCHE Vaccine-Day a Catanzaro, applausi ed emozione per il primo vaccinato (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
Entrambi, in questi giorni, sono in "tour" per presentare il loro libro dal titolo "Fuori dai confini"
Appuntamento domani, domenica 28 maggio, alle 18.30. Tra quale giorno, però, è in programma la replica
Un morto nelle ultime 24 ore. Attualmente, sul territorio regionale, si registrano 613 positivi (+20)
Il partito di centrodestra all'attacco: "Lo schieramento di Fiorita certifica di non avere la maggioranza in Consiglio"
L'Inps spiega che "l'operazione di ricalcolo delle rate, necessaria alla luce delle variazioni della cornice normativa, ha interessato oltre 512.000 famiglie"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved