Vaccini Covid, Moderna fa causa a Pfizer: “Violati i brevetti”

Moderna fa causa a Pfizer e BioNTech, accusandoli di aver violato brevetti fondamentali per la piattaforma mRna, alla base dei vaccini contro Covid-19

Moderna fa causa a Pfizer e BioNTech, accusandoli di aver violato brevetti fondamentali per l’innovativa piattaforma tecnologica mRna, alla base dei vaccini contro Covid-19 dell’azienda biotech americana e di altri prodotti in sviluppo. Lo ha annunciato la stessa azienda farmaceutica statunitense in una nota. “Stiamo intentando queste cause per proteggere l’innovativa piattaforma tecnologica mRna di cui siamo stati pionieri, in cui abbiamo investito miliardi di dollari e che abbiamo brevettato nel decennio precedente la pandemia di Covid-19″, ha commentato Stéphane Bancel, numero uno di Moderna.

Crisanti difende Pfizer: “Atto intimidatorio”

Crisanti difende Pfizer: “Atto intimidatorio”

“Inopportuna e intempestiva” la causa intentata da Moderna contro Pfizer e BioNTech con l’accusa di aver violato brevetti fondamentali per l’innovativa piattaforma tecnologica mRna, alla base dei vaccini contro Covid-19. A evidenziarlo, parlando di “giorno nero per la scienza e la ricerca e il diritto internazionale alla salute”, è Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova, che commenta all’Adnkronos Salute: “E’ un atto intempestivo perché siamo in una situazione ancora transitoria e non sappiamo se dovremo affrontare nuove fasi dell’epidemia con sviluppo di vaccini aggiornati, diversi. Ed è inopportuno perché getta una luce sinistra su quelli che sono gli interessi dietro i vaccini”.

Dubbi sulla legittimità del business delle aziende farmaceutiche

E ancora, aggiunge Crisanti, “questo è anche allo stesso tempo un atto intimidatorio verso tutti quei Paesi che non hanno tecnologie proprie e fanno affidamento su questa tecnologia” per farsi un vaccino. “Penso che peggio di così non poteva essere. E’ un qualcosa che va oltre il caso specifico con Pfizer. E’ un atto di intimidazione che può avere conseguenze negative su tutti coloro che vogliono investire nella ricerca sui vaccini. Io credo nell’utilità dei brevetti come leva del progresso, dell’innovazione tecnologica e della formazione di ricchezza, però credo anche che ci siano situazioni in cui l’accesso e le licenze di determinati brevetti debba essere regolato, in modo particolare quando ci sono esigenze di sanità pubblica, come un’epidemia, o esigenze sociali come quando Paesi poveri o in via di sviluppo non hanno le risorse per potersi permettere di sviluppare un farmaco o un vaccino per conto proprio”. Questa politica, prosegue, “si chiama ‘global access’ ed è anche regolata dal Wto”. La mossa di Moderna, conclude, “dà veramente munizioni a tutti i complottisti e coloro che hanno posizioni anti-vaccino e hanno espresso dubbi sulla legittimità delle grandi case farmaceutiche ad accumulare guadagni sui vaccini. Ora Pfizer è dotata di un team di avvocati che darà del filo da torcere a Moderna per anni, e non penso che avrà problemi. Penso invece a tutte le piccole realtà che non hanno le risorse e non possono permettersi una causa legale contro Moderna. Ecco perché ritengo che tutto questo abbia più un valore intimidatorio che un impatto diretto su Pfizer”. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved