Vaccini, Opi Catanzaro: “Siamo professionisti nei fatti e non sulla carta”

"Gli infermieri di Catanzaro rilanciano il loro ruolo in vista del raggiungimento dell’immunità di gregge"
quarta dose

“Subito una circolare del ministero della Salute per consentire l’applicazione dell’allentamento del vincolo di esclusività degli infermieri prevista nel decreto Sostegni. E inoltre: una stabilizzazione dell’allentamento dell’esclusiva che consenta agli infermieri non solo l’intervento nella campagna vaccinale, ma l’assistenza anche sul territorio ai soggetti più fragili. E ancora: sul modello già applicato a farmacisti e farmacie, consentire maggiore autonomia agli infermieri che operano sul territorio occupando ogni porzione e spazio del Servizio sanitario nazionale, i quali senza necessità di preparazioni particolari o tutoraggi”. La presidente Giovanna Cavaliere e tutti i consiglieri dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catanzaro (Opi) fanno proprie le tre richieste che la Federazione Nazionale (Fnopi) con la presidente Barbara Mangiacavalli ha indirizzato a Draghi, Speranza, Gelmini e per conoscenza a Figliuolo, Curcio e Fedriga.

“Siamo vaccinatori da sempre”

“Siamo vaccinatori da sempre”

Nella sostanza c’è che anche gli Infermieri di Catanzaro intendono ribadire il loro ruolo di professionisti della Sanità. E con l’incedere della pandemia si dicono ulteriormente convinti che anche grazie al loro contributo l’immunità di gregge entro luglio diventa un traguardo non solo da raggiungere, ma assolutamente raggiungibile. “Siamo professionisti nei fatti e non solo sulla carta – ripetono all’Opi Provinciale catanzarese –. Siamo vaccinatori da sempre e per professione, ma prevedere il nostro intervento solo sulla carta senza dargli il necessario appoggio programmatorio e normativo significa legargli le mani e non consentirgli, nonostante le previsioni, di intervenire come vaccinatori non solo per chi arriva in ospedale o nelle strutture delle aziende sanitarie”.

Tre richieste, appunto, cui seguirebbero altrettanti vantaggi da una maggiore operatività.

  • Il primo: possono scendere in campo anche fuori dell’ospedale almeno un terzo degli infermieri, degli infermieri pediatrici dipendenti e liberi professionisti dei 3500 iscritti all’Opi Catanzaro che moltiplicherebbero in modo esponenziale le vaccinazioni.
  • Il secondo: ne gioverebbero i soggetti fragili, soprattutto a quelli che durante la pandemia sono stati trascurati dai vari livelli di assistenza e che ora vanno recuperati per non mettere a rischio la loro salute.
  • Il terzo: gli infermieri, senza necessità di preparazioni particolari o tutoraggi (sono già vaccinatori da anni nei centri vaccinali) potrebbero allargare la platea dei vaccinati fino al domicilio, a vantaggio soprattutto dei più fragili.
  • Ed è per questo che anche l’Opi di Catanzaro si rivolge alle massime istituzioni regionali e ai parlamentari calabresi chiedendo di sostenere l’introduzione già nella fase di conversione del Decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 della possibilità per gli infermieri e gli infermieri pediatrici di svolgere l’attività di vaccinazione in autonomia e di prevedere le regole uguali per tutti per l’allentamento del vincolo di esclusività e le possibilità di intervento degli infermieri. “Si tratta di affrontare con il massimo della potenzialità assistenziale la pandemia e si tratta di velocizzare quanto più possibile la vaccinazione per far fronte a contagi e decessi, ma anche di soddisfare i bisogni di salute dei più fragili che durante la pandemia sono stati trascurati”. Come dire: “Siamo infermieri nei fatti e non solo sulla carta”.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il fratino è una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia
    L’accesso all’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni sulle autorizzazioni al trasporto delle categorie di rifiuti
    Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
    A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
    Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
    “I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
    “Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
    Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
    L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
    A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
    RUBRICHE

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.