Vaccino anti-Covid, studio dell’Iss: nelle donne migliore risposta, ma cala più in fretta

Identificati, inoltre, alcuni marcatori biologici sesso-specifici, in grado cioè di predire la progressione di Covid-19 solo nell’uomo o solo nella donna
studio covid

Diversi nel modo di ammalarsi di Covid-19, lui e lei sono diversi anche nella reazione ai vaccini. Le donne rispondono meglio alla vaccinazione contro Sars-Cov-2 ma vedono anche calare più repentinamente l’effetto. Questa la conclusione di uno studio dell’Istituto superiore di sanità, presentato in via preliminare al congresso internazionale di Medicina di genere, in corso al Centro congressi di Padova. Per valutare la diversa risposta degli anticorpi anti-Spike a due dosi di vaccino a mRna, i ricercatori hanno raccolto i dati degli operatori sanitari, i primi ad essere esposti all’infezione da Sars-CoV-2 e i primi a ricevere il vaccino.

“Risposta diminuisce più bruscamente nelle donne”

“Risposta diminuisce più bruscamente nelle donne”

Esaminati i dati di 136 maschi e 385 femmine che lavorano in un ospedale a Roma, vaccinati con due dosi di vaccino mRna. Per tutti gli individui i livelli di anticorpi anti-Spike sono stati misurati a diversi intervalli di tempo: 16 giorni dopo la seconda dose di vaccino, e poi 77 e 154 giorni dopo. Ne è emerso che tra 15 e 150 giorni dopo la seconda dose, il personale sanitario femminile ha mostrato titoli anticorpali anti-Spike 1,7 volte più alti rispetto ai maschi: la risposta, quindi, è più elevata nelle donne che negli uomini”.

“Ma 154 giorni dopo la seconda dose i titoli anticorpali anti-Spike risultavano diminuiti significativamente e hanno raggiunto livelli simili nei due sessi. In entrambi gli anticorpi diminuiscono dopo alcuni mesi dal vaccino, ma – sottolineano i ricercatori – di fatto la diminuzione è più brusca e repentina nelle donne. Inoltre, negli uomini con livelli plasmatici di testosterone più alti si hanno titoli di anticorpi anti-Spike più elevati”.

“In generale, la risposta anticorpale è di diversa entità in lavoratori e lavoratrici e questo può aiutare a mettere in campo strategie di sorveglianza sanitaria più personalizzate. Le donne – spiega Anna Ruggieri, ricercatrice senior Iss – sono più immunoreattive, rispondono meglio alle infezioni, e anche nel Covid è così. Ma c’è un rovescio della medaglia: le donne sono più interessate da disordini autoimmunitari, hanno reazioni avverse ai vaccini più frequenti e di maggiore entità rispetto agli uomini. Mentre i cosiddetti ‘non responder’, che non sviluppano anticorpi protettivi a seguito delle vaccinazioni, sono più spesso di sesso maschile”.

Individuati nuovi marcatori

I ricercatori del Centro di riferimento per la medicina di genere Iss hanno identificato, inoltre, alcuni marcatori biologici sesso-specifici, in grado cioè di predire la progressione di Covid-19 solo nell’uomo o solo nella donna. “In particolare – afferma Elena Ortona, direttrice del reparto di Fisiopatologia del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss – gli ormoni sessuali hanno un impatto importante su Covid-19, e oltre al loro possibile utilizzo come biomarcatori predittivi della severità della malattia, potrebbero rappresentare anche marcatori della risposta alla vaccinazione, ma ulteriori studi saranno necessari per confermare questa ipotesi. Disaggregare i dati in base al sesso permetterà di evidenziare eventuali differenze e di mettere in atto percorsi di prevenzione, diagnosi e cura personalizzati in base al sesso”. (Adnkronos)

(Foto Afp)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved