Falso allarme in ospedale per un sospetto caso di vaiolo delle scimmie. Una ragazza di 22 anni, rientrata da qualche giorno dalle Canarie, è ricoverata nella clinica di Malattie infettive del San Martino di Genova – diretta dal professor Matteo Bassetti – perché avrebbe contratto il vaiolo delle scimmie. Si tratta del primo caso in Liguria. Il Policlinico conferma che “sono in corso gli approfondimenti per registrare il primo caso sul territorio ligure di vaiolo delle scimmie, che risponde alla definizione segnalata dall’Oms.
Quarantena e vaccinazione
Quarantena e vaccinazione
“Sono in corso accertamenti – ha detto l’infettivologo – e test di laboratorio specifici ma le lesioni al volto, al collo e alla mano, la febbre, unitamente al Paese di provenienza della paziente rientrata da 4 giorni dalle Canarie, fanno presumere si tratti di vaiolo delle scimmie. Tra poche ore ne avremo la certezza. E’ però necessario non allarmare le persone. Il sistema sanitario si sta comportando in maniera impeccabile. Subito sono scattati l’isolamento e il tracciamento, l’applicazione perfetta del protocollo necessario in questi casi”.
“Vorrei sottolineare che in questi casi – ha aggiunto il ricercatore – sarebbe necessaria una quarantena fiduciaria: capisco che abbiamo ancora i nervi scoperti per quello che riguarda la quarantena, ma nel caso dei virus è una misura di buonsenso”. Per quanto riguarda il vaccino, infine, Bassetti ha sottolineato che “pare prematuro pensare a una vaccinazione allargata“.
Falso allarme
In seguito ai vari accertamenti del caso, fortunatamente, il test è risultato negativo. In merito alla questione della quarantena per i contatti dei casi di vaiolo delle scimmie “non si tratta di uno strumento da Medioevo”, come affermato dal direttore dello Spallanzani, “ma di fare quello che abbiamo sempre fatto noi infettivologi.
Se c’è un’infezione ci si deve isolare e i contatti stretti devono fare una quarantena. Questo si fa per ogni malattie infettiva trasmissibile attraverso il contatto. E credo che sia giusto farlo anche con il vaiolo delle scimmie. Sarà anche stata introdotta nel Medioevo, ma la quarantena è oggi ancora utile”, ha concluso Bassetti.