Vaiolo delle scimmie, 22enne ricoverata in ospedale ma il test è negativo

Matteo Bassetti: "Se c'è un'infezione ci si deve isolare e i contatti stretti devono fare una quarantena. Pare prematuro pensare a una vaccinazione allargata"
ricoverati covid

Falso allarme in ospedale per un sospetto caso di vaiolo delle scimmie. Una ragazza di 22 anni, rientrata da qualche giorno dalle Canarie, è ricoverata nella clinica di Malattie infettive del San Martino di Genova – diretta dal professor Matteo Bassetti – perché avrebbe contratto il vaiolo delle scimmie. Si tratta del primo caso in Liguria. Il Policlinico conferma che “sono in corso gli approfondimenti per registrare il primo caso sul territorio ligure di vaiolo delle scimmie, che risponde alla definizione segnalata dall’Oms.

Quarantena e vaccinazione

Quarantena e vaccinazione

“Sono in corso accertamenti – ha detto l’infettivologo – e test di laboratorio specifici ma le lesioni al volto, al collo e alla mano, la febbre, unitamente al Paese di provenienza della paziente rientrata da 4 giorni dalle Canarie, fanno presumere si tratti di vaiolo delle scimmie. Tra poche ore ne avremo la certezza. E’ però necessario non allarmare le persone. Il sistema sanitario si sta comportando in maniera impeccabile. Subito sono scattati l’isolamento e il tracciamento, l’applicazione perfetta del protocollo necessario in questi casi”.

“Vorrei sottolineare che in questi casi – ha aggiunto il ricercatore – sarebbe necessaria una quarantena fiduciaria: capisco che abbiamo ancora i nervi scoperti per quello che riguarda la quarantena, ma nel caso dei virus è una misura di buonsenso”. Per quanto riguarda il vaccino, infine, Bassetti ha sottolineato che “pare prematuro pensare a una vaccinazione allargata“.

Falso allarme

In seguito ai vari accertamenti del caso, fortunatamente, il test è risultato negativo. In merito alla questione della quarantena per i contatti dei casi di vaiolo delle scimmie “non si tratta di uno strumento da Medioevo”, come affermato dal direttore dello Spallanzani, “ma di fare quello che abbiamo sempre fatto noi infettivologi.

Se c’è un’infezione ci si deve isolare e i contatti stretti devono fare una quarantena. Questo si fa per ogni malattie infettiva trasmissibile attraverso il contatto. E credo che sia giusto farlo anche con il vaiolo delle scimmie. Sarà anche stata introdotta nel Medioevo, ma la quarantena è oggi ancora utile”, ha concluso Bassetti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
Al momento si stanno eseguendo delle verifiche tecniche finalizzate al ripristino delle condizioni di sicurezza per i veicoli in transito lungo l'autostrada
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved