Vaiolo delle scimmie, l’esperto rassicura: “Malattia meno grave di una varicella”

E a chi prevede migliaia e migliaia di casi di vaiolo delle scimmie, l'epidemiologo risponde: "Fantascienza mediatica"
Sla in forma giovanile

“Nell’uomo il vaiolo delle scimmie si risolve da solo in poche settimane ed è, come gravità, anche inferiore a una varicella”. La rassicurazione arriva dall’epidemiologo Donato Greco, per 30 anni a capo del Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto superiore di sanità, poi direttore generale della Prevenzione al ministero della Salute, oggi consulente Oms ed ex componente del Cts nell’emergenza Covid. “Anzi la varicella comporta una estensione delle vescicole su tutto il corpo e dà febbre elevata, mentre il vaiolo delle scimmie è quasi sempre molto localizzato, nei casi di cui parliamo in questi giorni a trasmissione sessuale le pustole sono limitate alla zona dei genitali senza febbre alta”.

“Migliaia di casi di vaiolo? Fantascienza mediatica”

“Migliaia di casi di vaiolo? Fantascienza mediatica”

Greco, tra i massimi esperti di emergenze sanitarie degli ultimi 50 anni – sentito dall’Adnkronos Salute – ricorda di aver partecipato, proprio alla fine degli anni ’80, in Congo a un’indagine sul campo relativa a un’epidemia di vaiolo delle scimmie. “È solo fantascienza mediatica quella di chi prevede migliaia e migliaia di casi di vaiolo delle scimmie” dice Greco, ridimensionando “allarmismi e panico ingiustificato”. E sostiene che in questa circostanza bisogna solo fare “una sorveglianza attiva molto approfondita con immediato isolamento del virus e soprattutto caratterizzazione genomica degli isolati virali”. Perché, osserva, “dopo la pandemia qualsiasi allarme infettivo giustamente va preso sul serio e serve attenzione, visto che prima del Covid molto era stato trascurato, ma che ci sia panico da parte della popolazione e previsioni di un’epidemia con migliaia e migliaia di casi non è scienza ma fantascienza”.

“Trasmissione mai stata epidemica o pandemica”

Greco – che in passato partecipò in Congo a un’indagine sul campo relativa proprio a focolai di vaiolo delle scimmie, oltre a occuparsi dell’ultima fase dei programmi di eradicazione del vaiolo e a quelli post eradicazione – spiega dal punto di vista scientifico le caratteristiche di questi virus. “I Poxvirus sono in tutti gli animali, abbiamo il vaiolo dei polli, delle scimmie, delle mucche, e la trasmissione all’uomo non è esclusa per quasi nessuno di questi, ma la trasmissione del vaiolo delle scimmie, nota dagli anni ’70, di fatto non è mai stata epidemica né tanto meno pandemica”, scandisce.

“Virus molto meno soggetto a fare varianti”

Non solo. “Oggi le prime nozioni sul genoma del virus indicano che è molto stabile, ed è proprio grazie a questa stabilità che il vaiolo è eradicato. Si tratta infatti di un virus a Dna a doppia elica, il che comporta la sua stabilità strutturale, quindi molto meno soggetto a fare varianti, a differenza dei virus respiratori che sono a Rna a unica elica, molto variabili. Questo dunque – spiega – è un motivo di rassicurazione”. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved