‘Vaiolo delle scimmie’ si diffonde anche in Europa, la parola dell’esperto

“Prima che si alzi un nuovo polverone mediatico e si dia il via ai puntuali commenti discriminatori e complottisti, cerchiamo di capire di cosa si tratta”, afferma l'esperto
vaiolo delle scimmie

Un invito a non alimentare allarmismi sulle recenti segnalazioni, in Europa e in Nord America, di diversi casi umani di ‘vaiolo delle scimmie’ (monkeypox) arriva dall’epidemiologo Pier Luigi Lopalco. “Prima che si alzi un nuovo polverone mediatico e si dia il via ai puntuali commenti discriminatori e complottisti, cerchiamo di capire di cosa si tratta”, afferma. In particolare, ad oggi, come spiega lo studioso pugliese, sono stati segnalati casi in Inghilterra, Spagna e Portogallo, mentre “un caso è stato anche riportato negli Stati Uniti (Massachusetts) in una persona che aveva viaggiato in Canada”.

Il primo caso segnalato in Inghilterra

Il primo caso segnalato in Inghilterra

Lopalco precisa: “Il primo caso segnalato in Inghilterra si riferiva ad un viaggiatore di ritorno dalla Nigeria. La maggior parte di questi casi non sono apparentemente connessi fra loro, ma per alcuni è evidente la trasmissione diretta per contatto persona-persona. Il virus monkeypox (MPV) è un virus ‘cugino’ del ben più famoso virus del vaiolo umano (smallpox). Dico cugino perché probabilmente entrambi condividono un antenato comune che potrebbe essere il virus del vaiolo bovino. Infatti, il vaccino contro il vaiolo, costituito proprio con il ceppo bovino, è efficace anche contro le forme di MPV. Quest’ultimo fu identificato per la prima volta nel 1958 in Danimarca – spiega ancora Lopalco – in un gruppo di scimmie che arrivavano da Singapore”.

Le altre segnalazioni

“L’anno dopo un focolaio epidemico simile fu segnalato a Philadelphia. Nel 1964 nello zoo di Rotterdam diversi animali, scimmie e roditori, si ammalarono di vaiolo e alcuni esemplari morirono. Sembra che il virus fosse arrivato nello zoo per via di un formichiere importato dal Sud America. Un’altra epidemia nel 2003 negli Stati Uniti fu causata da roditori importati dal Ghana che infettarono roditori locali (cani della prateria) i quali a loro volta causarono ben 47 casi nell’uomo”.

Lopalco rassicura: “L’uomo si infetta raramente”

Dopo queste premesse, Pier Luigi Lopalco rassicura: “L’uomo si infetta raramente con il MPV. I casi umani riportati fino ad oggi si riferiscono principalmente ad infezioni accidentali in laboratori o allevamenti che ospitano animali infetti o in viaggiatori che hanno soggiornato in zone endemiche dell’Africa sub-sahariana, in particolare Nigeria e Repubblica Democratica del Congo. Il virus si trasmette da uomo a uomo con difficoltà. Il contagio può avvenire per contatto diretto con le lesioni cutanee, con fluidi corporei ma anche con indumenti o biancheria contaminata. Nella fase acuta potrebbe anche trasmettersi attraverso droplet e pertanto sarebbe necessario un prolungato contatto faccia a faccia. Per questo motivo, ogni segnalazione nell’uomo si è riferita sempre a piccoli focolai auto-limitanti”.

La sintomatologia

Citando, quale fonte scientifica, i ‘Centers for disease control and prevention’ (Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie), Pier Luigi Lopalco, descrive la sintomatologia. Dopo un periodo iniziale caratterizzato da sintomi simil-influenzali, la malattia si manifesta con eruzioni cutanee del tutto simili a quelle del vaiolo: vescicole che si trasformano in pustole e poi si seccano dando luogo ad una crosticina, talvolta lasciando anche una piccola cicatrice. La malattia dura fra le 2 e le 4 settimane. Nel corso delle più estese epidemie registrate in Africa (parliamo degli anni ’80) la letalità ha raggiunto il 10% dei casi sintomatici.

“Vaccinazione non efficace nel prevenire la malattia”

“La vaccinazione contro il vaiolo che quelli della mia età hanno fatto da bambini – sostiene Lopalco – non è efficace nel prevenire la malattia. Dal 1980, da quando cioè il vaiolo umano è stato definitivamente eradicato, il vaccino contro il vaiolo non si usa più su larga scala. E’ oggi ancora disponibile un vaccino contro il vaiolo (in Europa si chiama Imvanex). Il motivo per cui si produce ancora è legato ad un suo possibile utilizzo in ‘circostanze eccezionali’. Non ci vuole molta fantasia a pensare che ci si riferisca ad ipotetici atti di bioterrorismo e simili. Questo vaccino, però, si è dimostrato efficace anche contro il MPV, per cui è indicato per coloro che possono essere esposti al virus per motivi professionali”.

“Evitare di dire scemenze”

“Spero che questa informazione – prosegue l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco – possa essere utile ad evitare di dire scemenze sull’immigrazione dai Paesi africani, di chiamare in preda al panico il proprio medico perché ci è spuntato un foruncolo, di ipotizzare alcun legame né col Covid-19, né con i vaccini. Importante invece che chi abbia avuto comportamenti a rischio nelle ultime settimane, soprattutto in occasione di viaggi all’estero, stia attento ai primi segni della malattia e quindi eviti di contagiare le persone a lui vicine”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dopo circa due ore di riunione, il Consiglio di amministrazione della Rai ha dato disco verde al pacchetto di nomine a direzioni di testate
Annunciato un tavolo tecnico regionale ad hoc con l'assessore all'Ambiente alla tutela del territorio per avviare la fase 2
Ignoti, al momento, i motivi che hanno spinto l’agente a compiere il folle gesto
Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali
L'Agenzia che fa capo al ministero della Salute ha valutato le performance dei manager di 53 ospedali pubblici, di cui 30 universitari
Il caso
I passaggi chiave della sentenza delle Sezioni riunite che ha dichiarato inammissibile il Piano di riequilibrio. Atti alla Procura contabile. Gli amministratori rischiano pesanti sanzioni ma a pagare sono creditori e cittadini
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved