Valerio Donato e i promotori di ‘Rinascita’ aderiscono ad Azione

"La scelta - si legge in una nota - è motivata dalla convinzione che Azione sia il luogo di mobilitazione dell'Italia che lavora, produce e studia"
donato

Dopo una lunga interlocuzione portata avanti con i dirigenti nazionali e regionali di Azione, i promotori di Rinascita – protagonista dell’ultima competizione elettorale a Catanzaro – hanno deciso di aderire al progetto politico di Carlo Calenda. Tra questi il candidato sindaco Valerio Donato, unitamente al consigliere comunale Gianni Parisi e a tanti altri amici e sostenitori.

“La scelta di convergere in Azione – si legge in un comunicato – è motivata dai tratti ispiratori costitutivi del movimento e dalla convinzione che Azione sia il luogo di mobilitazione dell’Italia che lavora, produce e studia. Di quella parte di Paese che non vuole schierarsi tra tifoserie e a sbandierare slogan privi di contenuti. Perché è di contenuti che questo gruppo (formato da donne ed uomini amministratori, ex amministratori, professionisti e imprenditori) vuole continuare a parlare contribuendo fattivamente alla costruzione di una politica moderna, con radici culturali ispirate soltanto ai bisogni reali delle persone e della comunità tutta”.

“La scelta di convergere in Azione – si legge in un comunicato – è motivata dai tratti ispiratori costitutivi del movimento e dalla convinzione che Azione sia il luogo di mobilitazione dell’Italia che lavora, produce e studia. Di quella parte di Paese che non vuole schierarsi tra tifoserie e a sbandierare slogan privi di contenuti. Perché è di contenuti che questo gruppo (formato da donne ed uomini amministratori, ex amministratori, professionisti e imprenditori) vuole continuare a parlare contribuendo fattivamente alla costruzione di una politica moderna, con radici culturali ispirate soltanto ai bisogni reali delle persone e della comunità tutta”.

I promotori di Rinascita condividono “le priorità contenute nel manifesto di Azione” e ritengono “che lo Stato va prima di tutto rafforzato nelle sue funzioni fondamentali: scuola, sanità e sicurezza-giustizia, nelle quali l’Italia investe oggi molto meno degli altri Paesi europei. Tempo pieno in tutte le scuole, avvio dei giovani alla lettura, alle lingue e allo sport, assunzione di medici e infermieri, assistenza agli anziani e ai malati, presidio del territorio e intransigente rispetto della legalità senza sconfinare nel giustizialismo”.

Al contempo, secondo loro, “è convincente una idea di politica economica, fondata sulla esigenza di investire, proteggere e liberare. Investire per affrontare le trasformazioni digitali e ambientali; proteggere le persone dalle distorsioni del mercato e la velocità delle trasformazioni; liberare ciascun individuo dal bisogno contingente e da vincoli inutili, sì da porre ognuno nelle condizioni di poter esprimere tutte le proprie potenzialità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved