Valorizzare i borghi del Pollino, presentato progetto da 2 milioni di euro

I due comuni, hanno candidato al bando sull'attrattività dei borghi del Pnrr un progetto complessivo di 2 milioni di euro
vigilanza Cittadella

Fare di due borghi del Pollino un polo per le arti visive attraverso la riqualificazione di spazi pubblici. E’ l’obiettivo dei Comuni di Saracena e San Basile. I due comuni, hanno candidato al bando sull’attrattività dei borghi del Pnrr un progetto complessivo di 2 milioni di euro.  Investire sulla rigenerazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, guardando alle arti visive come strumento di attrattività in chiave turistica, ma anche alle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino, è l’obiettivo dichiarato. “Attraverso questa progettualità – dice il sindaco di Saracena, Renzo Russo –  si punta sempre più e meglio al rilancio del nostro borgo e delle bellezze artistiche diffuse, riportando al centro dell’azione amministrativa un patrimonio culturale e storico diffuso spesso nel passato dimenticato e abbandonato”.

Il bando

Il bando

Dedicato ai piccoli borghi storici, e finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento, l’avviso pubblico è stato utilizzato dall’esecutivo di Saracena per candidare diverse proposte. Si punta alla ristrutturazione dell’immobile di Masistro, da tempo oggetto di azioni vandaliche e lasciato nell’incuria più totale dalle amministrazioni precedenti, sul quale si vuole investire, in partenariato con associazioni del territorio, per una scuola d’arte e mestieri della montagna e delle aree protette.

Museo d’arte a cielo aperto

Un’ala di Palazzo Mastromarchi, ed in particolare quella che oggi ospita la pinacoteca, è stata candidata per essere ristrutturata per dare maggiore dignità ai preziosi quadri della collezione comunale e puntare alla organizzazione di mostre di artisti contemporanei. Un’altra idea progetto è quella di realizzare un museo d’arte a cielo aperto nel borgo, con sagome a grandezza naturale per la valorizzazione in chiave turistica di itinerari di scoperta del centro storico (presentato in partenariato con la Pro Loco Sarucha e ispirato dall’artista Francesca Russo), mentre un’ulteriore strategia coinvolge i saracenari sparsi nel mondo ai quali si chiederà di essere portavoce attivi, nei territori dove oggi vivono, della ricchezza naturalistica, ambientale, enogastronomica di Saracena.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Palamilone di Crotone, divenuto camera ardente per le vittime del naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, non ospita più bare
Saranno processati per truffa e false comunicazioni in bilancio gli ex dirigenti della Viola Reggio Calabria la società di basket della città
Cittadini in campo per rivendicare il diritto a una sanità pubblica libera dai giochi della politica, della mafia e degli amici degli amici
"Non possono esserci ingerenze nel dibattito politico o nell’attività amministrativa da parte dei soggetti concessionari dei servizi"
La Reggina calcio 1914 presieduta da Luca Gallo arrestato per bancarotta fraudolenta è stata rilevata dall’imprenditore Felice Saladini
"Ci viene chiesto dalla società che gestisce i rifiuti a Catanzaro di frenare la nostra azione amministrativa. Non ci tapperemo la bocca"
"Questo premio non è solo dell'Atmosfera, ma della Calabria tutta perché e del movimento della Night Life calabrese"
ll capitano - dopo la lettura del discorso del Capo di Stato maggiore dell'aeronautica - ha ricordato l'attività che svolge la base nel sistema di difesa aerea
"La Procura di Cosenza segue il caso con estrema attenzione e noi - spiega il primo cittadino - abbiamo messo a disposizione ciò di cui gli inquirenti hanno bisogno"
I malviventi, falsificando alcuni atti e rendendo dichiarazioni mendaci a pubblici ufficiali, erano riusciti a farsi intestare anche l'utenza elettrica dell'immobile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved