Valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici, accordo Regione-vescovi calabresi

L'accordo punta alla predisposizione di attività utili a farli diventare patrimonio per la Calabria e per la diocesi e, quindi, a renderli fruibili
accordo regione vescovi calabresi

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il presidente della Conferenza Episcopale Calabra, monsignor Fortunato Morrone, hanno sottoscritto un accordo quadro per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche. La firma dell’intesa è avvenuta questo pomeriggio, presso gli uffici del Consiglio regionale.

Un “importante punto di partenza”

Un “importante punto di partenza”

“L’accordo quadro tra la Regione e la Conferenza Episcopale Calabra, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti agli enti e alle istituzioni ecclesiastiche, punta alla valorizzazione e alla ristrutturazione dei beni ma, soprattutto, alla predisposizione di attività utili a farli diventare patrimonio per la Calabria e per la diocesi e, quindi, a renderli fruibili” ha affermato il presidente Roberto Occhiuto.

“Questo accordo è un importante punto di partenza, e potremmo dire che è anche un atto politico, nel vero senso del termine. È una visione, una sinergia, una collaborazione per il bene di tutta la Calabria” ha sottolineato monsignor Fortunato Morrone.

La Regione metterà a disposizione le risorse necessarie

“In base agli accordi che intervengono tra queste due realtà, la Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e la Conferenza episcopale si impegna a renderli fruibili per tutti coloro, turisti e calabresi, che vorranno visitarli” ha aggiunto l’assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì.

“In base all’accordo con la Regione sulla valorizzazione, la tutela, e la fruizione dei beni ecclesiastici che riguarda tutte le dodici diocesi calabresi, abbiamo già indicato un elenco delle priorità sulle quali si può, di volta in volta, intervenire. Di fatto, l’obiettivo è quello di velocizzare i processi di identificazione, sistemazione e ristrutturazione dei beni ecclesiastici per renderli fruibili a tutta la Calabria”, ha concluso il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved