Variante Delta, scatta l’allarme in due aziende della logistica

Dieci i dipendenti contagiati e quattrodici tra amici, conoscenti e parenti stretti
covid a taverna

In sei giorni l’Ausl di Piacenza ha sequenziato, rintracciato e isolato 24 casi di variante Delta, la mutazione del Coronavirus scoperta in India. Tutti provengono dal polo logistico piacentino. Due le aziende coinvolte – come riporta il quotidiano Libertà – con 10 dipendenti contagiati e gli altri 14 sono amici, conoscenti o parenti stretti. Diversi positivi abitano nel Cremonese e si spostano utilizzando mezzi pubblici: nei giorni scorsi l’Ausl aveva lanciato appelli a sottoporsi a tampone per i passeggeri della linea di bus Piacenza-Cremona. L’indagine condotta dal dipartimento di Sanità pubblica non ha riscontrato casi gravi.

“Abbiamo allargato il più possibile il cerchio tentando di individuare i possibili contatti dei contagiati”, dichiara Marco Delledonne, responsabile del dipartimento. “In questi ultimi giorni, per fortuna, i tamponi non evidenziano più nuovi positivi e siamo abbastanza fiduciosi di essere riusciti a contenere il virus, grazie ad un’azione tempestiva”. L’attività di contact tracing è partita nella giornata del 15 giugno. A quanto pare i contagiati non erano stati vaccinati”.

“Abbiamo allargato il più possibile il cerchio tentando di individuare i possibili contatti dei contagiati”, dichiara Marco Delledonne, responsabile del dipartimento. “In questi ultimi giorni, per fortuna, i tamponi non evidenziano più nuovi positivi e siamo abbastanza fiduciosi di essere riusciti a contenere il virus, grazie ad un’azione tempestiva”. L’attività di contact tracing è partita nella giornata del 15 giugno. A quanto pare i contagiati non erano stati vaccinati”.

“Più trasmissibile rispetto alla variante inglese”

La variante Delta, individuata per la prima volta in India un po’ di mesi fa, sta allarmando medici e ricercatori di tutto il mondo soprattutto dopo che, la stessa è diventata la mutazione dominante nel Regno Unito dove rappresenta ormai l’85-90% dei nuovi casi e ha provocato un aumento dei contagi nonostante la rapida e copiosa campagna di vaccinazione. Negli Usa la diffusione è arrivata al 10% circa. Secondo la banca dati internazionale Gisaid il ceppo indiano è molto presente anche in Europa seppure, fortunatamente, con ritmi e numeri diversi: 4% in Germania, 10% in Spagna, 5% in Belgio, 80% in Portogallo, 1,3% in Francia, 4,3% in Norvegia, 2% in Polonia.

L’Italia si attesterebbe al 7% ma i dati sono comunque incompleti perché non tutti i laboratori condividono i risultati in tempo reale nella banca dati internazionale. Per avere un quadro completo e più approfondito, pertanto, bisognerà attendere l’elaborazione dei dati da parte dell’Istituto Superiore di Sanità che nell’ultimo bollettino parla di una diffusione sotto l’1 per cento. L’efficacia contro questa variante si raggiungerebbe solo dopo la doppia dose. La variante Delta sarebbe circa il 50% più trasmissibile rispetto a quella Alfa (ex inglese). Anche i sintomi provocati sembrano essere diversi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved