Variante Omicron, rischio nuovo contagio per i guariti: lo studio

I primi dati raccolti in Sudafrica: il rischio potrebbe essere doppio rispetto alle precedenti varianti
covid in calabria-alt

La variante Omicron del coronavirus collegata ad un picco di reinfezioni in Sudafrica: il rischio di reinfezioni in soggetti già guariti potrebbe essere doppio rispetto alle varianti precedenti.E’ l’ipotesi che caratterizza uno studio non ancora sottoposto a peer review. Gli scienziati, evidenzia la Bbc, hanno analizzato circa 36.000 campioni ‘sospetti’ per verificare dati relativi a seconde infezioni. I dati non hanno evidenziato picchi durante le ondate dominate nel paese dalla varianti Beta o Delta che pure, secondo risultati ottenuti in laboratorio, avrebbero avuto la parziale capacità di superare la barriera del vaccino. Ora, nel paese che ha scoperto la variante Omicron, si registra un’impennata di reinfezioni: non tutti i pazienti sono stati sottoposti ad analisi finalizzate ad individuare la variante, ma il timing suggerisce che Omicron sia coinvolta nel fenomeno. La professoressa Juliet Pulliam, della Stellenbosch University, è una delle firmatarie dello studio. La scienziata fa riferimento ad “una maggiore capacità di infettare individui precedentemente contagiati”.

Ad arricchire il quadro contribuisce anche il professor Willem Hanekom, direttore dell’Africa Health Research Institute. “Sappiamo 3 cose che non sapevamo la scorsa settimana”, dice alla Bbc. “La prima cosa è che il virus si sta diffondendo con staordinaria velocità in Sudafrica, l’incremento dei casi è molto più rapido rispetto a quanto avvenuto nelle precedenti 3 ondate. Sembra che Omicron sia in grado di diffondersi molto facilmente e virtualmente tutti i casi che vediamo ora in Sudafrica sono casi Omicron”, spiega.

“La seconda cosa, riguarda i dati che abbiamo sulle reinfezioni. Dopo aver avuto il covid, avete circa l’1% di possibilità, o anche meno, di contrarre nuovamente l’infezione e di ammalarvi di nuovo per questo virus”, afferma. “La terza porzione di dati che abbiamo fa riferimento a casi clinici e alla gravità della malattia. I dati suggeriscono che la malattia potrebbe verificarsi più frequentemente tra i giovani e in particolare tra quelli non vaccinati. Finora, i sintomi sono apparsi più lievi. Ma voglio sottolineare che dobbiamo essere cauti: questi sono i primissimi giorni”, osserva. “Una larga parte delle persone ricoverate non sono vaccinate. I vaccini potrebbero essere meno efficaci ma il punto importante è che, riteniamo, proteggono dalla malattia grave e dalla morte. Dovremmo avere dati di laboratorio sull’efficacia dei vaccini nel giro di una settimana.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved