“Veleni” scaricati in un fiume del Reggino, sequestri e denunce

Segnalate acque di balneazione sporche si è scoperto che i reflui fognari venivano sversati nel letto del fiume senza essere depurati

A seguito della segnalazione della presenza di acqua di balneazione sporca nel Comune di Monasterace, la Guardia Costiera di Soverato, con il coordinamento della Direzione Marittima di Reggio Calabria, ha avviato un’attività di controllo dei depuratori delle acque reflue urbane ubicati nella zona segnalata. Dal controllo sono emerse le assenze di autorizzazioni allo scarico, per cui sono state elevate due sanzioni amministrative di 12.000 euro, nonché sono state rinvenute criticità relative a malfunzionamenti riscontrati dall’esito delle analisi effettuate da personale tecnico dell’Arpa.

Le indagini

Le indagini

Considerata la fondatezza dell’anomalia lamentata l’indagine è stata ampliata ed è stato effettuato un controllo minuzioso di tutta la zona circostante. Nelle adiacenze del fiume “Assi”, in località “Bua” sono state rinvenute cinque vasche in cemento tipo imhoff, dove vengono confluiti i reflui fognari della zona che, senza essere sottoposti ad alcun tipo di trattamento, vengono direttamente sversati nel letto del fiume. Tale attività ha causato un copioso sversamento nel fiume “Assi” che è risultato essere invaso, per centinaia di metri lineari, da reflui di colore scuro e maleodoranti con trascinamento di rifiuti quali sabbie vaglio e materiale organico; per tale motivo le vasche imhoff sono state poste sotto sequestro penale ed i responsabili sono stati deferiti all’autorità giudiziaria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La donna era andata insieme al padre e al fratello a liberare dei cavalli che si trovavano in una stalla assediata dalle fiamme
Il piccolo Gabriele era rimasto ferito assieme al nonno: i due erano stati subito trasportati in ospedale, ma il bambino alla fine non ce l'ha fatta
I rossoblù ritrovano i tre punti dopo quattro gare grazie alla rete dell'attaccante rossanese
Le pale del velivolo sono rimaste danneggiate. Il mezzo era giunto per soccorrere un giovane centauro finito fuori strada
L’episodio nei pressi del cantiere allestito a Condofuri per il rifacimento di una strada. Indagano i carabinieri
Il messaggio del presidente della Regione Calabria per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica
Il boss mafioso è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved