Vendemmia in Calabria, Coldiretti: “Il 2023? Non è un’annata che entrerà nella storia”

Il semaforo verde per la vendemmia dovrebbe avvenire con 10-15 giorni di ritardo rispetto alle consuete date

Quali sono le  previsioni vendemmiali in Calabria?  La situazione la traccia Coldiretti Calabria,  dopo un’annata caratterizzata dal clima,  da difficoltà legate allo sviluppo di malattie fungine e problematiche fitosanitarie (peronospora)  e, purtroppo – annota Coldiretti – da “una vendemmia” anticipata da parte dei cinghiali. Il semaforo verde per la vendemmia dovrebbe avvenire con 10-15 giorni di ritardo rispetto alle consuete date, a seconda delle cultivar più precoci o tardive.  

Il Report

Il Report

Il  Report analitico della Calabria, per dati quanti/qualitativi,  che Coldiretti traccia seppur in estrema sintesi  è il seguente: la cacciata dei germogli è stata mediamente buona, cosi come la fioritura. Dall’osservazione in campo l’allegagione e l’invaiatura sono state  mediocri. L’incidenza delle  malattie del vigneto rispetto alla media stagionale ha registrato, a seconda delle zone produttive un 40-70% di perenospera e 30/50 % di oidio. Nell’ultima decade di Luglio a causa delle temperature elevate con punte di 48°C si sono verificate scottature sia sulle foglie che sulle uve. A fronte di tutto questo si registra  una perdita produttiva tra il 60/70% in pianura ed il 40/50% in collina. La qualità è mediocre in pianura in modo particolare nelle aziende in regime biologico. Insomma –annota Coldiretti – non sarà un’annata vitivinicola che entrerà nella storia! 

Un’annata definita “difficile”

Certamente – commenta  Coldiretti Calabria- è stata un’annata che viene definita da più voci come “difficile”, anche se i vignaioli l’hanno affrontata con professionalità ed efficacia. “Abbiamo però – dichiara Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – vignaioli e cantine all’altezza della situazione che operano al fianco di tecnici preparati, in grado cioè di cogliere le sempre nuove esigenze del vigneto, determinate anche dai cambiamenti climatici”. La produzione calabrese ha il suo potenziale sui vitigni autoctoni a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità, 19 tra Doc e Igt, una produzione del 75% di vini rossi e rosati (segmento in crescita) e il 25% di bianchi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved