Venerdì 30 luglio a Catanzaro la raccolta firme contro la riforma della giustizia Cartabia

La senatrice Bianca Laura Granato consegnerà il documento nelle mani del prefetto del capoluogo calabrese Maria Teresa Cucinotta
riforma cartabia

“La riforma Cartabia non è fatta per garantire velocità alla giustizia penale ma per conferire impunità ad imputati eccellenti condannati in primo grado anche per reati estremamente gravi. Tra le conseguenze devastanti di questa riforma ci sarebbe anche quello di vanificare gli effetti della legge Severino. Per velocizzare i processi ci vuole efficienza e piccoli interventi sulla riforma Bonafede”. E’ quanto sostiene la senatrice Bianca Laura Granato (Gruppo Misto) che venerdì 30 luglio sarà in piazza Prefettura, a Catanzaro, dalle 9 alle 11 per la raccolta firme del documento che alle 11 consegnerà nelle mani del prefetto Maria Teresa Cucinotta.

La senatrice rivolge un invito alla cittadinanza attiva, alle associazioni, ai movimenti civici e politici ad aderire al documento. “Una giustizia penale che funzioni (ammesso che l’intento sia realmente quello di farla funzionare) si basa anche sulla deterrenza a compiere reati e a far ricorso ad ulteriori gradi di giudizio per chi sa di essere nel torto – si legge nel documento -. Questa riforma lavora, invece, esattamente nella direzione contraria: funziona bene per gli avvocati che aumentano le prospettive di guadagno e per i rei che hanno i mezzi per percorrere l’iter completo (puntando all’improcedibilità processuale), umilia i cittadini onesti e non serve per le misure del PNRR, favorendo, all’opposto, l’impunità per chi entrerà in meccanismi di corruzione e concussione per la gestione di quei fondi, per cui sono stati anche ridotti i processi di verifica e controllo”. “Da cittadini che credono nello Stato, nel rispetto dei supremi principi costituzionali, ci sentiamo raggirati da un Governo che non lavora per tenere fede al cosiddetto Patto Sociale ma solo per supportare una casta che ha i mezzi economici per comprarsi l’impunità – sostiene ancora la senatrice Granato -. Non abbiamo intenzione di rinunciare a vivere in uno Stato di diritto, a cominciare dalla passiva accettazione di questa vergognosa riforma del processo penale”.

La senatrice rivolge un invito alla cittadinanza attiva, alle associazioni, ai movimenti civici e politici ad aderire al documento. “Una giustizia penale che funzioni (ammesso che l’intento sia realmente quello di farla funzionare) si basa anche sulla deterrenza a compiere reati e a far ricorso ad ulteriori gradi di giudizio per chi sa di essere nel torto – si legge nel documento -. Questa riforma lavora, invece, esattamente nella direzione contraria: funziona bene per gli avvocati che aumentano le prospettive di guadagno e per i rei che hanno i mezzi per percorrere l’iter completo (puntando all’improcedibilità processuale), umilia i cittadini onesti e non serve per le misure del PNRR, favorendo, all’opposto, l’impunità per chi entrerà in meccanismi di corruzione e concussione per la gestione di quei fondi, per cui sono stati anche ridotti i processi di verifica e controllo”. “Da cittadini che credono nello Stato, nel rispetto dei supremi principi costituzionali, ci sentiamo raggirati da un Governo che non lavora per tenere fede al cosiddetto Patto Sociale ma solo per supportare una casta che ha i mezzi economici per comprarsi l’impunità – sostiene ancora la senatrice Granato -. Non abbiamo intenzione di rinunciare a vivere in uno Stato di diritto, a cominciare dalla passiva accettazione di questa vergognosa riforma del processo penale”.

I cittadini che sottoscrivono il documento, chiedono che “questa riforma del processo penale venga radicalmente modificata, cancellando l’istituto dell’improcedibilità processuale, interrompendo il decorso dell’istituto della prescrizione a partire dal rinvio a giudizio dell’imputato ed introducendo deterrentiefficaci come avviene in altri sistemi giudiziari europei,connessi, invece, al principio della certezza della pena; che i tributi riscossi dallo Stato – si legge – in ragione della capacità contributiva individuale siano utilizzati per assicurare l’efficienza di un sistema giudiziario penale che lasci ai cittadini la certezza di vivere in uno Stato di diritto e non di essere soli in balia degli abusi di chi ha i mezzi per cavarsela in ogni occasione; che non chiami “giustizia” quella che si limita a porre una data di scadenza formale ai processi, senza rispetto al merito del giudicato e ai diritti delle vittime ma, semplicemente, “burocrazia processuale”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’accesso all’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni sulle autorizzazioni al trasporto delle categorie di rifiuti
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.