Verifiche antimafia sui candidati, tuona la Lega: “Non sostituire incandidabili con moglie e parenti”

"Non si può scaricare sulla magistratura quella responsabilità che ricade sui partiti che devono avere il coraggio di eseguire un taglio netto"

“Le liste pulite sono state chieste dalla Lega ed oggi, – scrive in una nota il commissario regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno – finalmente, inizierà un nuovo percorso per la politica calabrese. Un tentativo di bloccare, per quanto possibile, un’introduzione nella politica di soggetti vicini alla ‘ndrangheta e, comunque, non adeguati ad amministrare la cosa pubblica. Un modo per cercare di limitare un andazzo degli ultimi anni che era diventato veramente intollerabile: persone quasi sconosciute che all’improvviso sono diventate portatrici di valanghe di consensi. Le inchieste della magistratura sono piene di dichiarazioni di pentiti che descrivono di come il consenso sia stato acquisito grazie agli appoggi di questa o quell’altra famiglia mafiosa. Ma questo non basta. Non si può e non si deve scaricare sulla magistratura quella responsabilità che ricade sui partiti che devono avere il coraggio di eseguire un taglio netto, indipendentemente dalle risultanze dell’antimafia”.

La questione morale

La questione morale

“Vi è un problema morale – afferma Saccomanno – che va oltre le verifiche dell’antimafia. I partiti devono avere il coraggio di allontanare seriamente dalla cosa pubblica il malaffare. Quindi, non è ammissibile che il soggetto incandidabile possa essere sostituito dalla moglie, dal fratello o da un parente che possa diventare una palese simulazione di un passato insostenibile, senza di fatto nulla cambiare. E su questo che oggi la politica deve misurarsi ed interrogarsi. Vi è uno strumento richiesto dalla Lega e portato avanti dai partiti del centrodestra, ma ora è indispensabile che si evitino prese in giro. La verifica deve essere eseguita a 360 gradi ed i partiti saranno responsabili delle proprie scelte. Intanto, il centro destra ha iniziato un percorso fondamentale per ottenere dei risultati impensabili sino a qualche settimana orsono, nel mentre il centrosinistra, molto stranamente, ha evitato qualsiasi confronto ed ha proseguito nella vecchia strada”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved