Verso le regionali, da Aiello a Pino Aprile: nasce il “Patto civico per la Calabria”

pino aprile

E’ stato un incontro “anomalo”, ma ormai consueto a causa delle limitazioni da Covid 19, che, in un’affollata videoconferenza, ha avviato la costruzione di un “Patto Civico per la Calabria 2030”.

Intorno al tavolo “virtuale” si sono confrontati diversi rappresentanti del civismo calabrese, tra cui il movimento “10 idee per la Calabria” (con la presenza di Domenico Gattuso e Marina Neri), il Movimento per l’Equità Territoriale (con Pino Aprile e Paolo Mandoliti), il Progetto Meridiano (con Pietro Tarasi), Calabria Terra Libera (con Francesco Molinari) e il comitato Cambiamo la Calabria di Francesco Aiello.

Intorno al tavolo “virtuale” si sono confrontati diversi rappresentanti del civismo calabrese, tra cui il movimento “10 idee per la Calabria” (con la presenza di Domenico Gattuso e Marina Neri), il Movimento per l’Equità Territoriale (con Pino Aprile e Paolo Mandoliti), il Progetto Meridiano (con Pietro Tarasi), Calabria Terra Libera (con Francesco Molinari) e il comitato Cambiamo la Calabria di Francesco Aiello.

“Un patto – si legge in una nota stampa – che parte dall’identificazione di pochi obiettivi di legislatura e che è aperto al confronto con quanti vorranno unirsi a ragionare sulla prossima competizione elettorale delle regionali del 2021. Per la prima volta in assoluto, più forze di diversa estrazione avviano un percorso unitario in cui tutti sono disponibili a rinunciare a parte dell’identità originaria, pur mantenendo le loro specificità, nello sforzo di perseguire l’obiettivo comune di costruire una vera alternativa allo strapotere della vecchia nomenclatura politica. La premessa di questo nuovo processo è, quindi, rappresentata dalla consapevolezza, oggi più matura di ieri, che un cambiamento potrà realizzarsi solo se il variegato mondo del civismo calabrese (associazioni, organizzazioni varie, comitati, gruppi sociali, terzo settore) sarà in grado di trovare unità e sintesi attorno a un Programma di Legislatura. L’esperienza dimostra, infatti, l’inutilità di operare in solitudine o di confluire isolati in alleanze politiche a basso impatto. È un’esperienza che in Calabria riguarda anche movimenti e partiti tradizionali. Oggi, la vera sfida è creare un nuovo soggetto collettivo in grado di dialogare con efficacia con altre forze politiche e di incidere sulla modernizzazione della regione. Poiché divisi (sicuramente) si perde – conclude la nota –  e uniti si può vincere, l’appello a tutti i progressisti che credono in un futuro migliore è di uscire dall’isolamento e di avere un ruolo propositivo all’interno della “confederazione” del nuovo Patto Civico per la Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il provvedimento interrompe ogni attività sul fiume Lao e sui suoi affluenti “in segno di vicinanza e solidarietà ai familiari della giovane vittima”
La cerimonia celebrativa, in corso presso il Monumento ai Caduti in Piazza Matteotti, prevede l’Alzabandiera e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica
"Il dottore - afferma l'onorevole - era molto apprezzato per le sue qualità professionali quanto per il suo profilo di umanità e disponibilità nei confronti degli altri"
Ginecologo molto conosciuto e stimato, noto per la sua grande professionalità, e sempre pronto ad ascoltare chi avesse bisogno
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria: "Abbiamo urgenza di concretizzare quei processi di sviluppo che diano opportunità ai nostri giovani e ne valorizzino le competenze"
Sul posto due squadre con supporto di autobotte per rifornimento idrico ed autoscala
Si è svolto all’Anfiteatro di Rosarno il primo dei due eventi organizzati dal Comune per celebrare la Festa della Repubblica
"Negli ultimi giorni ho ricevuto molteplici espressioni di vicinanza per le tragiche alluvioni che hanno colpito l'Emilia Romagna e le zone confinanti"
"Con questo provvedimento - si legge nella nota dei pentastellati - inizia un percorso che consentirà a più di 4000 lavoratori di uscire dallo stato di invisibilità"
E' stato complessivamente stimato un danno - per le casse dello Stato - di circa 80mila euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved