Ludopatia in Calabria, vescovi contro modifica legge regionale: “La lotta rischia una battuta d’arresto”

Di fronte a questa iniziativa la Conferenza episcopale regionale vuole denunciare con forza "la pericolosità di tali paventate scelte"
Di fronte a questa iniziativa la Conferenza episcopale regionale vuole denunciare con forza "la pericolosità di tali paventate scelte"

Vescovi contro la modifica della legge regionale in Calabria sulla ludopatia. “La lotta al gioco d’azzardo e alla ludopatia non è un gioco e non può essere un azzardo”, sostiene in una lunga nota la Conferenza episcopale calabra in relazione alla nuova proposta di legge regionale depositata dalla maggioranza di centrodestra e inserita nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio regionale, convocato il 12 dicembre. “Oggi questa lotta – si legge nel comunicato stampa dei vescovi – combattuta quotidianamente dalle istituzioni e a cui la Chiesa non si è mai sottratta rischia di subire una battuta d’arresto”.

La Conferenza episcopale calabra, inoltre, afferma che “lascia interdetti l’eventualità da parte del Consiglio Regionale della Calabria di modificare la legge riguardante la lotta all’usura e al gioco d’azzardo andando ad intervenire sulla normativa relativa agli “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta e per promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza”, oggetto di trattazione il prossimo 12 dicembre a Palazzo Campanella, sede della massima assemblea elettiva calabrese.

La Conferenza episcopale calabra, inoltre, afferma che “lascia interdetti l’eventualità da parte del Consiglio Regionale della Calabria di modificare la legge riguardante la lotta all’usura e al gioco d’azzardo andando ad intervenire sulla normativa relativa agli “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta e per promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza”, oggetto di trattazione il prossimo 12 dicembre a Palazzo Campanella, sede della massima assemblea elettiva calabrese.

“La modifica vanifica la prevenzione”

“La modifica – sostengono i vescovi – va di fatto a scaricare forti responsabilità generali sui sindaci e pesanti conseguenze sulla popolazione, vanificando ogni tentativo di prevenzione del fenomeno della ludopatia. L’affidamento ad ogni singolo Sindaco e Comune delle decisioni in merito alle modalità di autorizzazione degli orari di apertura, uniformando inoltre al ribasso il distanziamento tra le sale slot e i luoghi sensibili – sottolinea ancora il documento – è una scelta sconsiderata, rispetto alla quale le motivazioni restano incomprensibili. Perché scaricare sui sindaci, già oberati di tante responsabilità – chiede la Conferenza episcopale – rendendoli passibili di ulteriori pressioni, questa problematica così complessa?”

Un contesto al quale la criminalità organizzata guarda con attenzione per interessi economici, al fine di sfruttare la fragilità di chi vive una condizione di debolezza e dipendenza patologica”. Per i vescovi calabresi, “di fronte a questa iniziativa, di fatto dannosa per il tessuto sociale, la Conferenza episcopale regionale vuole denunciare con forza la pericolosità di tali paventate scelte. È davvero questo il regalo di Natale che si vuole fare ai cittadini calabresi – concludono i vescovi – alle loro famiglie, alle comunità di una regione che lotta ogni giorno per la legalità e contro l’oppressione della criminalità organizzata? Allentare il controllo sul gioco d’azzardo significa indebolire la legalità e sfavorire la giustizia e la giustizia sociale in particolare”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due ora, madre e bambino, sono stati allontanati dal nucleo familiare e resteranno in una struttura protetta
E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro
La richiesta è arrivata al termine della requisitoria del procedimento penale che vede come unico imputato Giuseppe Accorinti
Il veicolo, guidato dall'uomo che è rimasto ferito, non ha urtato altri mezzi
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento
"Il tema è frequentissimo e poco capito. C'è un lavoro da fare affinché si arrivi a una cultura del rispetto che deve partire anche dai più piccoli"
Le zone più urbanizzate dell'Italia sono state colpite più duramente nella fase iniziale della pandemia. Ora si sa il perché
Il prossimo passo sarà sollecitare le amministrazioni centrali a portare il tema all'attenzione dell'ordine del giorno a Bruxelles
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha disposto l'ordinanza per ragioni di ordine e sicurezza pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved