Vessato e costretto a cedere il suo sussidio, il racconto di un 40enne cosentino: “Picchiato con un crick” 

“Mi hanno massacrato di botte e una volta anche con il crick di un’automobile tanto da mandarmi in ospedale”

“Mi hanno massacrato di botte e una volta anche con il crick di un’automobile tanto da mandarmi in ospedale”. E’ il racconto, fatto agli inquirenti, da un 40enne di Cosenza vessato e sfruttato da tre persone arrestate questa mattina dalla Polizia.  Gli agenti della squadra mobile hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare ai domiciliari nei confronti di Alessio D’Acri, 41 anni, e della moglie Giovanna Madio, 40 anni e anche di Andrea Grandinetti, 50 anni. I tre sono accusati di violenza privata aggravata, estorsione, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai danni di un 40enne del luogo (LEGGI QUI).

Quando la vittima è stata contattata dagli agenti della Mobile, coordinati dal questore Michele Maria Spina, ha raccontato le vessazioni subite, le percosse e le continue sottrazioni di denaro. Il 40enne è stato anche costretto a vendere la sua casa di Camigliatello Silano e di dare ai tre indagati il ricavato della vendita. Inoltre, avrebbero preteso i soldi che il 40enne riceveva come reddito di cittadinanza. In più occasioni, D’Acri lo avrebbe costretto a lavorare in un’officina gestita da lui per ben 13 ore al giorno in cambio di un compenso di 30 euro a settimana. Furono i due coniugi a fargli fare la richiesta del reddito di cittadinanza. “Presero direttamente loro la card sulla quale veniva accreditato il reddito di cittadinanza – ha raccontato la vittima ai poliziotti – e io non mi ribellai nemmeno in quella occasione per paura di essere percosso. Loro avevano con sé la card del reddito di cittadinanza che rimase in loro possesso per venti mesi”. 

Quando la vittima è stata contattata dagli agenti della Mobile, coordinati dal questore Michele Maria Spina, ha raccontato le vessazioni subite, le percosse e le continue sottrazioni di denaro. Il 40enne è stato anche costretto a vendere la sua casa di Camigliatello Silano e di dare ai tre indagati il ricavato della vendita. Inoltre, avrebbero preteso i soldi che il 40enne riceveva come reddito di cittadinanza. In più occasioni, D’Acri lo avrebbe costretto a lavorare in un’officina gestita da lui per ben 13 ore al giorno in cambio di un compenso di 30 euro a settimana. Furono i due coniugi a fargli fare la richiesta del reddito di cittadinanza. “Presero direttamente loro la card sulla quale veniva accreditato il reddito di cittadinanza – ha raccontato la vittima ai poliziotti – e io non mi ribellai nemmeno in quella occasione per paura di essere percosso. Loro avevano con sé la card del reddito di cittadinanza che rimase in loro possesso per venti mesi”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved