Via libera a progetto riqualificazione “Villa Margherita” da un milione di euro

La giunta Abramo ha dato l'ok all’accordo tra Comune e Regione per il progetto di recupero dello storico polmone verde di Catanzaro
villa margherita

Un milione di euro per la riqualificazione di Villa Margherita attraverso la valorizzazione dell’approccio di sostenibilità ambientale e la vivibilità urbana. La giunta Abramo ha dato il via libera all’accordo tra Comune e Regione Calabria – nell’ambito delle misure anticrisi in risposta alla pandemia – per il progetto che prevede il recupero dello storico polmone verde con una lunga serie di interventi sintetizzati nella delibera predisposta dal settore Grandi opere, diretto da Giovanni Laganà, e illustrata dall’assessore Franco Longo.

Sono previsti, in particolare, il rifacimento delle pavimentazioni dei percorsi interni, per renderli fruibili a tutte le categorie, e delle staccionate in legno; la revisione degli impianti di illuminazione e di irrigazione; la ricomposizione delle vasche con nuovi sistemi di pompaggio e di deflusso delle acque; l’installazione di nuove panchine ed il recupero del gazebo esistente; la realizzazione di fasce di contenimento del terriccio nelle scarpate con elementi naturali e il reinnesto di siepi verdi; il recupero dell’anfiteatro all’aperto e del campo da gioco con recinzioni.

Sono previsti, in particolare, il rifacimento delle pavimentazioni dei percorsi interni, per renderli fruibili a tutte le categorie, e delle staccionate in legno; la revisione degli impianti di illuminazione e di irrigazione; la ricomposizione delle vasche con nuovi sistemi di pompaggio e di deflusso delle acque; l’installazione di nuove panchine ed il recupero del gazebo esistente; la realizzazione di fasce di contenimento del terriccio nelle scarpate con elementi naturali e il reinnesto di siepi verdi; il recupero dell’anfiteatro all’aperto e del campo da gioco con recinzioni.

“Il giardino identitario della città”

Il progetto prevede anche interventi mirati a favorire l’inclusione sociale attraverso il potenziamento della dotazione del parco giochi per bambini, l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, la realizzazione di percorsi tattili per non vedenti e visivi per non udenti e di un’area di mobilità agevolata per soggetti in difficoltà. La giunta, inoltre, ha anche approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla manutenzione straordinaria finalizzata alla ristrutturazione dell’ex casa custode di villa Margherita da adibire a nuova sala server ad uso dell’amministrazione.

“Villa Margherita, il giardino identitario della città, oltre all’ordinaria manutenzione necessita di un più ampio intervento di riqualificazione che le possa non solo ridare nuova luce, ma soprattutto renderla più accessibile e funzionale alle esigenze di tutte le fasce sociali”, ha affermato il sindaco Sergio Abramo nel ricordare che nell’ambito dello stesso ambito di finanziamenti stanziati dalla Regione rientra anche il progetto di recupero delle aree verdi e di costruzione del complesso sportivo Palatennis a Giovino. “La giunta – ha concluso l’assessore Longo – ha aggiunto un nuovo tassello alla programmazione di interventi di rigenerazione urbana in tutta la città, con l’obiettivo nei prossimi anni di trarre grandi benefici per il rilancio a fini sociali, culturali e turistici del capoluogo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
Il 26enne è ritenuto gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Il 76enne era stato rinvenuto cadavere all’interno del suo appartamento, che fu successivamente dato alle fiamme
Dopo avere creato una relazione di fiducia e amicale con i minorenni e i loro genitori ne abusava sessualmente
L'evasione in Calabria equivale al 18,8%, come se ogni 100 euro versati all'erario si "perdessero" 21,3 euro
"Serve l’impegno di ognuno. Aiutateci, con comportamenti responsabili, a mantenere pulito il nostro mare e segnalateci eventuali illeciti"
Calabria Verde ha proceduto alla pulizia di più di 100 aste fluviali tra principali e secondarie, comprese in 30 comuni
La manovra di Heimlich può salvare vite, ma deve essere eseguita solo quando la persona non è in grado di tossire, parlare o respirare
"Un solo imprenditore che ha denunciato in piu' di 15 anni di storia della Dda di Milano. E' un record negativo che Milano si porta dietro"
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved