Secondo quanto si apprende, dal Consiglio dei ministri è arrivato il via libera al Dl Asset, il decreto legge recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici. La riunione si è conclusa dopo circa tre ore. Per contrastare la delocalizzazione delle imprese, nel decreto è prevista l’estensione a 10 anni del termine per il recupero incentivi per le grandi imprese che delocalizzano. E’ quanto previsto dal dl secondo quanto riferiscono fonti di governo.
”Per rafforzare l’attrazione di investimenti esteri si prevede che per quelli pari ad almeno un miliardo di euro e riconosciuti dal Mimit di preminente interesse strategico nazionale viene introdotta la possibilità di nominare un commissario straordinario di Governo che, anche avvalendosi dell’Unità di missione attrazione sblocco degli investimenti, assicura il coordinamento e l’azione amministrativa necessaria per la tempestiva ed efficace realizzazione”.
”Per rafforzare l’attrazione di investimenti esteri si prevede che per quelli pari ad almeno un miliardo di euro e riconosciuti dal Mimit di preminente interesse strategico nazionale viene introdotta la possibilità di nominare un commissario straordinario di Governo che, anche avvalendosi dell’Unità di missione attrazione sblocco degli investimenti, assicura il coordinamento e l’azione amministrativa necessaria per la tempestiva ed efficace realizzazione”.
Il decreto Asset e investimenti anticipa alcune misure urgenti del più vasto Piano Nazionale per la Microelettronica, destinando al settore circa 700 milioni di euro. In particolare viene istituito un credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Viene cofinanziata la Chips Joint Undertaking, iniziativa pilota promossa tramite il Chips Act Eu che sosterrà tutte le misure di ricerca accademica e industriale nella microelettronica e le cui prime call avverranno in autunno. E’ quanto prevede contenuto nel Dl Asset, secondo fonti di governo, in discussione oggi al Cdm.
Ponte sullo Stretto
Il Cdm, a quanto si apprende, ha approvato inoltre la deroga al tetto dei compensi per i super esperti che lavoreranno per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. È una norma fortemente voluta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di Matteo Salvini, per garantire il coinvolgimento dei migliori professionisti.
Golden power
Dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza, ma anche quantistica nucleare e stoccaggio di energia. E’ il pacchetto di ‘materia’ che, secondo quanto si apprende da fonti di governo, sarà protetto dalla golden power. La misura, si spiega, sarà introdotta nel decreto legge , “per monitorare il trasferimento all’estero di tecnologia particolarmente critica, anche quando questo trasferimento avvenga infragruppo, si autorizza l’esercizio dei poteri speciali quando gli atti e le operazioni riguardino l’intelligenza artificiale, ai macchinari per la produzione di semiconduttori, alla cybersicurezza, alle tecnologie aerospaziali, di stoccaggio dell’energia, quantistica e nucleare”.
Trasporto aereo
Per contrastare il caro voli viene vietata la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione, se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole, e avviene o durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale e se conduce ad un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori, del 200% superiore alla tariffa media del volo.
Viene inoltre considerata “pratica commerciale scorretta” l’utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe – da e per le isole, ossia laddove sussistono esigenze di continuità territoriale – basate su attività di profilazione web dell’utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico. Infine, le compagnie dovranno sempre informare l’utente, per gli acquisti di biglietti online, circa l’utilizzo di strumenti di profilazione. Tra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri a quanto si apprende da fonti di governo, c’è anche l’esclusione del settore dell’autotrasporto merci dalle competenze dell’Art, l’autorità dei trasporti, con la conseguente soppressione del contributo annuale da parte degli autotrasportatori, per venire incontro alla crisi del comparto.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge in materia di processo penale, processo civile, di contrasto agli incendi boschivi e di recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche, nonché in materia di personale della Magistratura, del Ministero della giustizia e del Ministero della cultura. (Adnkronos)