Vibo, alla riscoperta del viaggio di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria

Il primo museo dedicato al mito di Ulisse e al suo viaggio nel Mediterraneo sta facendo registrare record di visite da tutta la Calabria e dalle regioni limitrofe
viaggio di ulisse

Il grande mito di Ulisse, protagonista dell’evento espositivo itinerante Odissea Museum, visitabile a Vibo Valentia, al centro di un incontro dibattito al Museo Archeologico Nazionale di Messina grazie alla presenza di Sergio Basile, direttore artistico della Rete museale regionale calabrese e invitato a discutere di misteri e miti che si intrecciano mirabilmente con i costumi, le credenze e la storia dei gloriosi popoli che abitarono il Mediterraneo. In particolare, il confronto, a cui hanno preso parte un nutrito pubblico e i rappresentanti di diversi Archeoclub di Messina, ha offerto l’occasione per proporre la rilettura dell’Odissea da poesia a documento storico, guardando l’isola delle sirene attraverso gli occhi di Ulisse.

viaggio di ulisseL’identificazione geografica dei luoghi di Ulisse

viaggio di ulisseL’identificazione geografica dei luoghi di Ulisse

Presentata una documentata identificazione geografica dei luoghi di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria, in quello specchio d’acqua che per millenni fu il vero cuore pulsante del mondo. Nel rileggere il viaggio del misterioso navigatore tra Calabria e Sicilia, Sergio Basile – invitato all’iniziativa dal prof. Antonio Pugliese dell’Università di Messina – ha contribuito a ricostruire personaggi e luoghi che, dalla polvere della storia e della leggenda, oggi scoprono una nuova luce: “L’intento del progetto Odissea Museum – ha detto Basile – è proprio quello di far conoscere, specialmente alle nuove generazioni, le straordinarie storie decantate nel poema epico che hanno visto nelle regioni dello Stretto il loro teatro naturale. Un patrimonio di identità e tradizione che è necessario oggi valorizzare in chiave turistica, rafforzando il legame tra territori vicini che custodiscono un grande bagaglio di conoscenza e di bellezza tuttora in parte inesplorato”.

Gli orari di apertura al pubblico

Il primo museo dedicato al mito di Ulisse e al suo viaggio nel Mediterraneo sta facendo registrare record di visite da tutta la Calabria e dalle regioni limitrofe. L’esposizione può dunque essere visitata al Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, ogni giorno dalle ore 16.30 alle ore 20. Per visite guidate è possibile contattare il numero 3347656277 o inviare una e-mail all’indirizzo retemusealeregionale@gmail.com.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'auto sarebbe stata colpita dal pulmino che stava sopraggiungendo, e nell'impatto ad avere la peggio è stato il conducente della Volkswagen Polo
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved