Vibo, carabinieri a tutela della Costa degli Dei

Un’operatrice turistica, già nota alle forze dell’ordine, D. M. N. di 47 anni di Drapia, è stata denunciata dai Carabinieri della Stazione di Spilinga per deturpamento di bellezze naturali, interventi eseguiti in assenza di concessioni e opere eseguite senza autorizzazione. In seguito a un controllo effettuato dai militari nel territorio di Ricadi, la donna è stata infatti sorpresa ad effettuare lavori edili in località “Tono” in una struttura ricettiva di sua proprietà nella frazione di San Nicolò. In particolare, attraverso l’uso di un mezzo meccanico, i Carabinieri hanno notato la realizzazione di una barriera protettiva frangiflutti e la collocazione di grossi massi in pietra fissati con relativa colata di calcestruzzo su un’area demaniale marittima sottoposto a vincoli paesaggistico ambientali.

Lavori effettuati senza autorizzazione ed eseguiti su un superficie di circa 300 metri quadrati che, al termine di tutti gli accertamenti, è stata sottoposta a sequestro. Nelle scorse settimane nella zona di Ricadi si era registrato un caso simile e ad essere denunciato a piede libero per gli stessi reati era stato un operatore turistico già noto alle forze dell’ordine, V. C., 70 anni di Santa Domenica di Ricadi, sorpreso ad effettuare lavori edili per la creazione di un passaggio pedonale per l’accesso alla spiaggia e la collocazione di grossi massi di pietra su area demaniale nei pressi della propria struttura ricettiva. Nella circostanza i Carabinieri di Spilinga hanno provveduto a sequestrare un’area di circa 600 metri quadrati. Sempre a tutela dell’ambiente gli stessi militari hanno denunciato altri tre imprenditori turistici.

Lavori effettuati senza autorizzazione ed eseguiti su un superficie di circa 300 metri quadrati che, al termine di tutti gli accertamenti, è stata sottoposta a sequestro. Nelle scorse settimane nella zona di Ricadi si era registrato un caso simile e ad essere denunciato a piede libero per gli stessi reati era stato un operatore turistico già noto alle forze dell’ordine, V. C., 70 anni di Santa Domenica di Ricadi, sorpreso ad effettuare lavori edili per la creazione di un passaggio pedonale per l’accesso alla spiaggia e la collocazione di grossi massi di pietra su area demaniale nei pressi della propria struttura ricettiva. Nella circostanza i Carabinieri di Spilinga hanno provveduto a sequestrare un’area di circa 600 metri quadrati. Sempre a tutela dell’ambiente gli stessi militari hanno denunciato altri tre imprenditori turistici.

Il primo, residente a Ricadi, è stato sorpreso a incendiare rifiuti non pericolosi in un’area antistante la propria struttura ricettiva a San Nicolò; il secondo di Santa Domenica di Ricadi per un impianto fognario del tutto abusivo all’interno della propria abitazione estiva e per sversamento di liquami direttamente nel sistema fognario delle acque bianche comunali; il terzo di Ricadi per aver realizzato in un appezzamento di terreno in disuso e non di sua proprietà un pozzo artesiano senza alcuna autorizzazione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Alla guida dell'auto c'era una cubana 42enne, rintracciata poche ore dopo l'incidente dai carabinieri
La protesta degli studenti andrà avanti per tutta la settimana con flash mob e presidi davanti agli atenei del Paese
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved