Si parte alle ore 9 in sala Ammirà con Pierluigi Frassineto che presenta Cronista del disagio autistico di Andrea Pamparana (Aracne), in sala Berto dibattito – in collaborazione con il Rotary Hipponion Vibo Valentia – dal tema “Propaganda politica nel mondo antico: il caso della conquista locrese di Temesa e il ruolo di Hipponion” con Ignazio D’Angelo, al Caffè letterario Giankarim De Caro presenta Fiori mai nati (Navarra).
Ore 10: in sala Ammirà il magistrato Roberto di Bella e Giuseppina Maria Patrizia Surace presentano Il progetto Liberi di scegliere. La tutela dei minori di ’ndrangheta nella prassi giudiziaria del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria (Rubbettino), in sala Berto Silvio Perrella presenta con Vito Teti Io ho paura (Neri Pozza), il Caffè letterario è animato da Giuseppe Gangemi con Stato carnefice o uomo delinquente? La falsa scienza di Cesare Lombroso (Magenes).
Ore 10: in sala Ammirà il magistrato Roberto di Bella e Giuseppina Maria Patrizia Surace presentano Il progetto Liberi di scegliere. La tutela dei minori di ’ndrangheta nella prassi giudiziaria del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria (Rubbettino), in sala Berto Silvio Perrella presenta con Vito Teti Io ho paura (Neri Pozza), il Caffè letterario è animato da Giuseppe Gangemi con Stato carnefice o uomo delinquente? La falsa scienza di Cesare Lombroso (Magenes).
Alle 11 in sala Ammirà Carmine Pinto presenta La guerra per il Mezzogiorno: Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (Laterza), in sala Berto Giancarlo Mazzucca presenta Romagna nostra (Minerva edizioni) di Alberto Mazzucca, Giancarlo Mazzucca e Lorenzo Capellini e “21 luglio 1969. Quel giorno sulla Luna” (Minerva edizioni), al Caffè letterario Vittoria Longoni presenta “C’era in Atene una bella donna” (Enciclopediadelledonne.it i libri). In contemporanea alla Camera di Commercio di Vibo si tiene l’incontro – in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Vibo Valentia – “Archeologia e città: la progettazione in contesti urbani a continuità di vita” con Luigi Giuseppe Massara, Fabrizio Sudano e Roberta Filocamo.
Ore 12: in sala Ammirà il fondatore del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro presenta Il gesto di Almirante e Berlinguer (Paper First), in sala Berto Maria Cristina Briguglio e Giovanni Scarfò discutono sul libro Corrado Alvaro e il cinema (Città del Sole), al Caffè letterario Vito Teti presenta Il colore del cibo. Geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea (Meltemi), all’Auditorium dello Spirito Santo Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi presentano L’infinita scienza di Leopardi (Scienza express).
Nel pomeriggio alle ore 15, in sala Ammirà Enrico Galiano presenta Tutta la vita che vuoi (Superpocket), la sala Berto è animata da Ippolita Luzzo con Pezzi dal Regno della Litweb (Città del Sole), il Caffè letterario ospita Liborio Conca che presenta Rock Lit. Musica e letteratura: legami intrecci, visioni (Jimenez).
Alle 16, in sala Ammirà dibattito “Criminalità immaginate. Anime Nere, la Calabria e la ’ndrangheta” con Antonio Vesco, Maurizio Braucci e Gioacchino Criaco, la sala Berto ospita Michele Cecchini con Il cielo per ultimo (Bollati Boringhieri), al Caffè letterario Donato Zoppo presenta Something. Il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (GM Press), all’interno dell’Auditorium Spirito Santo appuntamento rivolto agli studenti delle scuole medie FARE TEATRO con Paolo Cutuli.
Ore 17: in sala Ammirà il sindacalista Aboubakar Soumahoro presenta Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità (Feltrinelli), in sala Berto dibattito dal titolo “Marco Vipsanio Agrippa, storia di un rinvenimento” con gli archeologi Maurizio Paoletti e Maria d’Andrea, al Caffè letterario Lia Pasqualina Stani presenta Oltre il coraggio – Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Calabria (Pathos).
Alle 18, in sala Ammirà “Un posto al sole” fenomenologia di una soap opera con Michelangelo Tommaso, Benedetta Gargano e Mauro Covacich, in sala Berto c’è Giorgia Wurth con “Io, Lui e altri effetti collaterali” (Street Lib), al Caffè letterario Vito Teti presenta Il vampiro e la melanconia Miti, storie, immaginazioni (Donzelli).
Ore 19: in sala Ammirà “I Guardiani della Foresta” incontro con Cristina Parodi e Roberto Vignola (Cesvi) e presentazione della mostra fotografica di Roger Lo Guarro, la sala Berto è animata da Simona Miceli con Un posto nel mondo. Donne e migranti e pratiche di scrittura (Pellegrini), al Caffè letterario Ella Baffoni e Peter Kammerer presentano Aldo Natoli. Un comunista senza partito (Edizioni dell’Asino). Si chiude alle 21 in sala Ammirà con lo spettacolo dell’attore Sergio Vespertino “Fiato di madre…e voglio dire”.
(redazione calabria7)