“Vibo in Scena”, il concerto di Peppe Servillo chiude l’edizione 2020

La terza edizione del progetto “Vibo in scena”, organizzata dal Comune con un finanziamento dalla Regione Calabria, sotto la direzione artistica di Maria Teresa Marzano, si è chiusa con un grande successo. Ben nove sono stati gli appuntamenti di quest’anno che hanno spaziato dall’archeologia alla fotografia, dalla musica alla letteratura con il partenariato delle Associazioni Civitas e Valentia, delle scuole Liceo Classico-Colao e Capialbi, del Sistema Bibliotecario e del Conservatorio “F. Torrefranca”. Ha collaborato per l’allestimento della mostra sulla “Vibo antica”, che continuerà ancora ad essere aperta fino a fine settembre, l’Associazione “ViboVagando”.

Un lungo excursus partendo dalla “Vibo greca” nel parco Archeologico del Cofino con Maria d’Andrea e Nella Morano, la “Vibo Romana” con la visita alle fornaci in compagnia di Mariangela Preta, la performance di danza degli alunni del Coreutico Capialbi guidati dalla Daniela Reggiero, le letture metriche in latino del Liceo Classico guidati da Titti Preta, con il concerto per violino del Conservatorio Torrefranca. La “Vibo Medievale” ha visto la Mostra sui maestri liutai e performance musicale del maestro Braccio, il convegno nella Chiesa di San Michele e la visita guidata della cripta in compagnia di Preta e Ferrari, poi la Vibo dell’800 e 900 con le architetture funerarie a cura di Gino Achille e Katia Grillo e la mostra fotografica presentata da Maurizio Bonanno.

Un lungo excursus partendo dalla “Vibo greca” nel parco Archeologico del Cofino con Maria d’Andrea e Nella Morano, la “Vibo Romana” con la visita alle fornaci in compagnia di Mariangela Preta, la performance di danza degli alunni del Coreutico Capialbi guidati dalla Daniela Reggiero, le letture metriche in latino del Liceo Classico guidati da Titti Preta, con il concerto per violino del Conservatorio Torrefranca. La “Vibo Medievale” ha visto la Mostra sui maestri liutai e performance musicale del maestro Braccio, il convegno nella Chiesa di San Michele e la visita guidata della cripta in compagnia di Preta e Ferrari, poi la Vibo dell’800 e 900 con le architetture funerarie a cura di Gino Achille e Katia Grillo e la mostra fotografica presentata da Maurizio Bonanno.

La “Vibo del ‘900” con il ricordo del Capitano Cremona, eroe Vibonese a cura dell’attore Giuseppe Ingoglia della compagnia dei Guitti e lo spettacolo di teatro-musica di Peppe Servillo. E ancora la “Vibo contemporanea”, con la presentazione del libro di Carmine Abate da parte di Gilberto Floriani e per ultimo la spettacolare esibizione dei fisarmonicisti del Conservatorio “F. Torrefranca”, eccellenza della nostra città.
L’assessore Daniela Rotino nella serata finale ha voluto ricordare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del Progetto, un lungo elenco dalle maestranze agli impiegati comunali, dai dirigenti ai tecnici, dai progettisti ai partners per far comprendere quanto lavoro ci sia dietro ad un evento culturale di questo genere.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte di Cassazione ha posto la parola fine alla possibilità che il maresciallo possa nuovamente essere sottoposto a misura cautelare
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved