Vibo ricorda la tragedia della petroliera Soreghina e i marinai morti

Sessantesimo anniversario della tragedia della petroliera dove per un’incendio improvviso tre dei nove uomini dell’equipaggio persero la vita

Vibo ricorda l’incidente della petroliera Soreghina. Al porto di Vibo Marina, mercoledì 19 ottobre 2022 alle 11:00 sulla banchina Papandrea si terrà una cerimonia commemorativa in occasione del sessantesimo anniversario della tragedia della petroliera “Soreghina” avvenuta il 19 ottobre 1962. Quel giorno nel centro portuale vibonese alle 14:20 per un’incendio improvviso scoppiato nella sala macchine della nave, mentre era attraccata tre dei nove uomini dell’equipaggio persero la vita.

Le vittime dell’incendio

Le vittime dell’incendio

Si tratta di Ido Borelli anni 17 nato ad Orbetello e residente a Porto Santo Stefano, al suo primo imbarco come allievo di macchina, al momento dello scoppio avrebbe riportato un trauma cranico non riuscendo a risalire in coperta; Giovanni Lippi anni 34 di Viareggio, apprezzato meccanico navale di prima classe, ed Antonio Maggini di anni 45 di Viareggio, esperto motorista navale di seconda classe, entrambi in condizioni gravi venivano trasferiti d’urgenza al Centro grandi ustionati di Roma dove morirono il 20 ed il 21 ottobre 1962. Durante la commemorazione della loro morte verrà apposta una targa in marmo. L’evento è organizzato dalla Pro Loco APS di Vibo Marina, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “A. Vespucci” di Vibo Marina e con la Parrocchia “Maria SS del Rosario” di Vibo Marina. L’intento dell’associazione è quello di ricordare le tre vittime, conservare la memoria di quei tre marinai intenti a guadagnarsi da vivere lontano da casa.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved