Vibo Valentia, per la Festa della Mamma gli studenti cucinano nei laboratori

Studenti, cuochi e volontari utilizzano le cucine della scuola per preparare pasti da distribuire alle famiglie in difficoltà. Accade a Vibo Valentia (VV), nell’Istituto Professionale di Stato Enrico Gagliardi.

“Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo attivato un’iniziativa di solidarietà: da lunedì 6 aprile, infatti, un gruppo di cuochi pasticcieri volontari composto da studenti del corso serale ed ex studenti, costituitosi per l’emergenza coronavirus con un protocollo d’intesa specifico, insieme all’Amministrazione Provinciale, alla Croce Rossa Italiana, alla Fondazione Banco Alimentare, si stanno prodigando nelle cucine dell’Istituto per preparare pasti e prodotti alimentari per le famiglie che versano in condizioni di grave indigenza della nostra provincia”, spiega il dirigente scolastico, Pasquale Barbuto. Al progetto partecipano anche la Vibonese calcio, gli chef stellati della Regione e alcune aziende del territorio.

“Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo attivato un’iniziativa di solidarietà: da lunedì 6 aprile, infatti, un gruppo di cuochi pasticcieri volontari composto da studenti del corso serale ed ex studenti, costituitosi per l’emergenza coronavirus con un protocollo d’intesa specifico, insieme all’Amministrazione Provinciale, alla Croce Rossa Italiana, alla Fondazione Banco Alimentare, si stanno prodigando nelle cucine dell’Istituto per preparare pasti e prodotti alimentari per le famiglie che versano in condizioni di grave indigenza della nostra provincia”, spiega il dirigente scolastico, Pasquale Barbuto. Al progetto partecipano anche la Vibonese calcio, gli chef stellati della Regione e alcune aziende del territorio.

Nelle scorse settimane l’Istituto ha distribuito agli alunni computer e tablet per “evitare che l’accesso alla tecnologia produca disparità e accentui le disuguaglianze”, racconta Barbuto. Oggi, in occasione della giornata dedicata alla Festa della Mamma, il gruppo di volontari si è riunito a partire dalle prime ore della mattina nelle cucine della scuola per preparare 260 pasti completi (composti da cipolla di Tropea caramellata, tonno locale, riso di Sibari e dolci con canditi calabresi) da consegnare alle famiglie in difficoltà del territorio. “La scuola è presidio di legalità e coesione sociale”, conclude Barbuto.

“Voglio ringraziare il dirigente scolastico, gli studenti e i volontari che hanno pensato al progetto e che si impegnano ogni giorno in quest’iniziativa – spiega la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina –. Segno che la scuola c’è, che ha reagito con forza, competenza e creatività ad una situazione davvero straordinaria. Come Ministero dell’Istruzione ci stiamo attivando affinché nessuno sia lasciato indietro. Ringrazio a questo proposito tutto il personale della scuola, che si sta adoperando per non lasciare soli i ragazzi e le famiglie. E questa storia ne è l’esempio”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.