Media del futuro: videogaming e metaverso, nuove frontiere del digitale

I media per come li conosciamo, giorno dopo giorno, stanno cambiando volto. Sono due i protagonisti di questa rivoluzione: il videogaming e il metaverso.

Il futuro dei media è alle porte. È l’alba di una nuova epoca che ha le basi nel mondo digitale e spicca il volo per raggiungere nuovi confini. Sono due i protagonisti di questa rivoluzione: il videogaming e il metaverso. I media per come li conosciamo, giorno dopo giorno, stanno cambiando volto.

Videogaming: il settore giochi fa gola ai big

Videogaming: il settore giochi fa gola ai big

Il settore Videogaming vive una fase molto florida della sua esistenza. È merito della facile giocabilità anche da mobile dei gameshow e delle connessioni veloci: un numero crescente di persone sceglie di impiegare i suoi momenti di svago giocando. Tra i giochi online più richiesti ci sono i grandi classici, come roulette, cruciverba e rebus, e titoli noti come Forge of Empires, Grepolis ed Elvenar.

Microsoft ha di recente affermato di avere acquisito l’editore di videogiochi Activision Blizzard di modo da potere entrare in possesso di masterpiece come Call of Duty e World of Warcraft. L’acquisizione è avvenuta per 68,7 miliardi di dollari: si tratta di una cifra record, la più grande di sempre per casa Microsoft, che tenta la scalata ai vertici del settore gaming. Dall’altra parte del globo, invece, Sony, multinazionale giapponese, ha acquisito l’americana Bungie per 3,6 miliardi di dollari, per accaparrarsi Halo e Destiny. L’intrattenimento è sempre più declinato in versione gioco. I classici media come TV e cinema continuano a registrare perdite di utenti. Le persone cercano momenti di svago sempre più interattivi e coinvolgenti, dal carattere multimediale, come i gameshow. Il settore dei videogiochi ha superato in ricavi l’intrattenimento cinematografico.

Il metaverso: verso una nuova era

Una nuova vera rivoluzione dei classici media e del modo di vivere i momenti di svago arriverà dal metaverso. Si tratta di una nuova tecnologia in grado di cambiare radicalmente il modo in cui le persone giocano, parlano tra loro, guardano un film o fanno shopping. Ogni aspetto delle vite quotidiane delle persone verrà investito dai cambiamenti che porterà con sé.  Per comprendere la portata di questa rivoluzione, basti pensare che la società che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp ha cambiato nome in Meta, una sfida lanciata da Mark Zuckerberg che sta investendo in un ambizioso progetto di riformulazione delle sue piattaforme.

Ma cos’è il metaverso? Il termine è composto da due parole: ‘meta’ che significa ‘oltre’ e ‘verso’ che significa ‘universo’. Si tratta di un andare oltre il classico modo di concepire il mondo, per immergersi in una realtà virtuale in maniera totale. Attraverso degli avatar sarà possibile incontrare gli amici, lavorare, partecipare a un meeting, restando comodamente a casa. All’interno del metaverso saranno presenti case, edifici, negozi e strade. Una sorta di seconda realtà in cui vivere.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved