Vietato il rituale della flagellazione a Nocera per motivi di salute pubblica

"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"

La processione dei vattienti, rito del periodo pasquale divenuto celebre in tutta Italia che si svolge a Nocera Terinese, piccolo comune del Catanzarese, quest’anno non si farà. Lo ha deciso, come riporta l’Ansa, la Commissione straordinaria che governa il Comune che l’ha vietata per motivi di salute pubblica. “La pratica dello spargimento di sangue per le vie cittadine – è scritto nell’ordinanza della commissione – unita all’apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in assoluto contrasto con le primarie esigenze di tutela della salute pubblica e salubrità dell’ambiente e ciò, unitamente alla notoria attrazione alla manifestazione di un considerevole flusso di persone, induce all’adozione di provvedimento di inibizione della pratica dei vattienti”.

La tradizione millenaria dei ‘vattienti’

La tradizione millenaria dei ‘vattienti’

Si tratta di una tradizione millenaria che si fa risalire al 1618 e che, bloccata a causa del Covid, quest’anno avrebbe dovuto riprendere ma è stata vietata con una decisione che sta già innescando polemiche. Il rito ha inizio la sera del venerdì santo ma ha il suo culmine il sabato. Mentre si svolge la processione con la statua della Madonna dell’Addolorata, i vattienti percorrono le strade del pase legati con una cordicella all’Ecce-Homo. Con strumenti detti la “rosa” e il “cardo”, formati da tamponi di sughero con dentro pezzi di vetro, si percuotono cosce e polpacci. Non ci sono limiti numerici alla partecipazione e sono tanti i noceresi che tornano in paese per partecipare alla tradizione fatta di rituali, in un misto tra sacro e profano, che iniziano dalla vestizione che ogni vattiente fa in casa dove, dopo aver indossato un pantaloncino nero, si sistema sulla testa una corona di spone e, dopo avere immerso le mani in un infuso di rosmarino e acqua calda, massaggia i polpacci fino a riscaldarli. Inizia così la personale “via crucis” dalla propria abitazione per attraversare il paese senza un itinerario preciso e fermandosi davanti le case di amici e familiari per l’autoflagellazione, fino a raggiungere la statua della Madonna dell’Addolorata. Insieme a loro un amico o un familiare che, di tanto in tanto, lava il sangue con del vino che, in questo caso, avrebbe una duplice funzione: disinfettare le ferite e fare in modo che non si rimargino.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
“Girifalco ha meritato il titolo di città per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, il ruolo economico, agricolo e i servizi"
Il sindaco Franz Caruso soddisfatto per i risultati ottenuti a Cosenza nella raccolta firme per contrastare il decreto Calderoli
L'agente si è suicidato con la pistola d’ordinanza. Il corpo senza vita è stato trovato nella sua stanza dai colleghi
"I reparti del presidio Mater Domini che dovrebbero operare a copertura del Pronto Soccorso sono tutti ampiamente sottodimensionati"
Pubblicato un avviso che regolamenta l’iter per accedere ai contributi previsti nell’ambito dei primi interventi urgenti di Protezione civile
Vox Populi
Basta fare un giro per le più note vie della città per scovare un paio di situazioni anomale, disarmanti, che lasciano a bocca aperta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved