Vincenzo Defilippo e Alfonso Misasi riconfermati presidente e segretario di Federfarma Calabria

L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
federfarma calabria

Vincenzo Defilippo è stato confermato per il nuovo triennio 2023-2026 alla Presidenza insieme ad Alfonso Misasi segretario di Federfarma Calabria. L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio. Nel Consiglio direttivo eletti anche: Alfonso Misasi (segretario-rappresentante in Consiglio delle Regioni), Gaetano Rizzo e Simonetta Neri (vicepresidenti), Costantino Gigliotti (rappresentante Rurale al Consiglio delle Regioni), Eugenio De Florio (tesoriere), Luciano Leone, Francesco Malena, Beniamino Marando, Rosy Trungadi e Massimo De Fina (consiglieri).

La preziosa attività svolta dalle farmacie calabresi

La preziosa attività svolta dalle farmacie calabresi

“L’avvenuto rinnovo del mandato, oltre ad essere un chiaro riconoscimento di un’opera svolta, è sicuramente una evidente e confortante manifestazione di fiducia, per coloro che sono stati chiamati ad affrontare le numerose sfide che saranno decisive per il futuro della farmacia – si legge in una nota di Federfarma Calabria -. Le farmacie calabresi, nonostante le difficoltà che soprattutto negli ultimi tempi hanno riguardato l’approvvigionamento dei farmaci, non solo sono state in grado di continuare ad assicurare ininterrottamente alla collettività l’erogazione dell’assistenza farmaceutica, ma hanno anche avviato ulteriori servizi, affermando sempre più saldamente l’insostituibilità del proprio ruolo nell’ambito del Servizio sanitario regionale”.

I risultati ottenuti

“I lusinghieri risultati conseguiti da Federfarma Calabria sono stati resi possibili grazie ad un sinergico intervento di tutte le componenti rappresentative della categoria di tutte le province calabresi ad un costante appoggio della base, nel fermo convincimento che solo la compattezza di intenti e di azione può assicurare una reale ed efficace difesa della farmacia – si legge ancora nella nota di Federfarma Calabria – Determinante, inoltre, si è rivelato l’apporto del dott. Alfonso Misasi e della sua pluriennale esperienza maturata ai massimi vertici di Federfarma nazionale”.

Gli obiettivi

“Raccogliamo con grande spirito di rinnovamento la sfida per i prossimi tre anni, che saranno dedicati in primis a rafforzare e radicare ulteriormente il ruolo fondamentale che le farmacie svolgono, come presidio sanitario imprescindibile sul territorio. Lavoreremo per potenziare la farmacia dei servizi e lo faremo agendo su più fronti – ha dichiarato il presidente Defilippo -. Puntiamo quindi ad estendere le attività di telemedicina, nell’ottica di semplificare i percorsi diagnostico-terapeutici e snellire le liste di attesa, e a strutturarci come veri e propri hub vaccinali, ancor più integrati con il SSR, non solo per la profilassi contro Covid e influenza ma anche, ad esempio, contro l’herpes zoster e lo pneumococcico”.

Servizi di screening per epatite e colon retto

Inoltre, Federfarma Calabria sta già lavorando in concertazione con la Regione Calabria per l’attivare i servizi di screening per l’epatite ed il colon retto. “Non ci accontentiamo dei positivi risultati ottenuti; vogliamo e dobbiamo fare ancora di più per cogliere tutte le opportunità che si presenteranno nei prossimi mesi per rendere la farmacia più forte, più efficiente, più moderna! Continueremo a mettere al primo posto le esigenze dei cittadini e del sistema sanitario, a cui cercheremo di rispondere prontamente e con la versatilità già dimostrata negli anni della pandemia, con l’obiettivo prioritario di contribuire al potenziamento della sanità territoriale”, conclude Defilippo.

Due sono gli obiettivi infatti che per Federfarma Calabria sono sempre prioritari: rappresentare un punto di riferimento sicuro e autorevole per i farmacisti calabresi, essendo un interlocutore attendibile e collaborativo della Regione Calabria a cui far giungere le aspettative dei farmacisti, e rendere la farmacia sempre più un presidio sanitario essenziale per la collettività nel piccolo centro montano o rurale come anche nella grande città, elevando sempre più gli standard di servizio e ampliare la gamma di prestazioni offerte.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
Il club bianconero a giugno affronterà anche il processo per la manovra stipendi
Il modus operandi prevedeva l’inserzione, su noti portali del settore, di offerte per case vacanze "fantasma" a Tropea, Cortina d’Ampezzo e Jesolo
A darne notizie è Francesca Chaouqui: "Ero accanto a lei, ha lottato fino alla fine come sempre. Adesso è in pace"
L'uomo ha perso la vita sul colpo, mentre la donna è stata trasferita in codice rosso con l'elisoccorso all'ospedale
Completate le verifiche necessarie alla ripresa in sicurezza delle attività didattiche in tutti gli edifici scolastici cittadini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved