Violazione delle norme anti-covid a Gioia Tauro, sanzioni per 15mila euro

Controlli a tappeto dei carabinieri: arresti, denunce e perquisizioni per droga. Segnalato anche un medico

Intensificata l’azione di controllo del territorio, messa in atto nei giorni scorsi dai Carabinieri nel comune di Gioia Tauro e comprensorio, nell’ambito di mirati servizi, finalizzati principalmente alla prevenzione e repressione dei reati predatori, specie in materia di armi e stupefacenti, oltre che volti a garantire il rispetto delle basilari regole in allineamento alla normativa anti-covid 19. In tale contesto, oltre mille sono state le persone e 400 i mezzi controllati, diverse le perquisizioni, gli arresti e le denunce oltre che 33 le sanzioni amministrative elevate per le violazioni riscontrate, fino a un importo complessivo di circa 15mila euro, tra le più frequenti violazioni riscontrate – il mancato uso dei dispositivi di protezione individuale o lo spostamento senza comprovate ragioni durante le ore notturne.

Arresti e denunce

Arresti e denunce

Arrestato, inoltre, una persona in esecuzione di una pena definitiva e denunciati in cinque cinque in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Palmi oltre che segnalato un medico alla Prefettura di Reggio Calabria, per possesso di sostanze stupefacenti. In particolare, in tale quadro, i militari dell’Arma, hanno arrestato L.F., 44enne di San Giorgio Morgeto, il quale è stato associato al carcere di Palmi, ove dovrà scontare una pena definitiva residua di 2 anni e 2 mesi di reclusione in carcere, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria. Denunciati, inoltre, una 65enne per abusivismo edilizio, per aver realizzato in un terreno di sua proprietà in zona rurale, un manufatto edile, sottoposto contestualmente a sequestro, senza alcuna autorizzazione e senza le dovute comunicazioni agli Enti preposti. Nel corso di controlli alla circolazione stradale, è stato segnalato all’Autorità Prefettizia un medico quarantenne, poiché, dopo essere stato sottoposto a perquisizione veicolare, è stato trovato in possesso di 0,7 gr di cocaina, sottoposta a sequestro amministrativo, detenuta per uso personale. Nel medesimo contesto operativo, i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 25enne di Sant’Eufemia d’Aspromonte per porto abusivo di armi poiché, fermato durante un posto di controllo in pieno centro cittadino in orario serale, è stato trovato in possesso di due coltelli affilati senza giustificato motivo. Denunciati, altresì, un 24enne ed un 27enne per furto e un 38enne per la violazione degli obblighi di assistenza familiare, e nello specifico nei riguardi dei due figli minori affidati alla ex moglie.

Attività di contrasto

Tali servizi, rientrano nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa poste costantemente in essere, dai carabinieri, in tutto il territorio della Piana di Gioia Tauro con particolare attenzione alle aree più complesse che necessitano di una adeguata attività di controllo straordinario del territorio. Attività questa, che vedrà una sempre più stringente opera tesa a ridurre reati predatori mediante una sempre più attenta attività di controllo che l’Arma sta svolgendo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
"La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.