Violazioni sanitarie e demaniali, chiusi i locali di un lido a Vibo

Denunciato il titolare. Al termine dell'attività, inoltre, sono state comminate sanzioni per un importo di 3200 euro
lido vibo

Continua su tutto il territorio l’attività di controllo della Polizia Locale di Vibo Valentia, che nella serata del 20 luglio scorso – unitamente al personale del servizio S.I.A.N. dell’Asp – ha controllato un lido a Vibo Marina, accertando una serie di violazioni in materia sanitaria e demaniale. Infatti, secondo la Polizia Locale, l’attività esercitata all’interno della struttura ricettizia – in particolare nei locali adibiti abusivamente a cucina – non erano conformi a quella che la normativa sanitaria e commerciale predispone per la somministrazione di alimenti e bevande.

Sanzioni per 3200 euro e chiusura dei locali

Sanzioni per 3200 euro e chiusura dei locali

Durante il controllo, accertato altresì che l’area demaniale antistante il lido di Vibo era occupata senza titoli, per cui si è proceduto al deferimento all’autorità giudiziaria del proprietario del locale. Al termine dell’attività, la Polizia Locale ha comminato sanzioni per un importo di 3200 euro, oltre alla chiusura dei locali adibiti a cucina e lo sgombero dell’area occupata abusivamente

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Lupi subiscono buffamente il gol del pari al 94', ma quasi a ridosso del fischio finale Mazzocchi regala i tre punti ai suoi
"Ha ragione il presidente Schifani, quando dice che è un’infrastruttura molto importante per la Calabria e per la Sicilia"
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
"L’appello è trovare soluzioni che garantiscano al Porto di Gioia Tauro di continuare ad essere un’eccellenza del Paese"
Il Corecom Calabria ritiene fondamentale il controllo dell'accesso dei minori su siti che constribuiscono a diffondere una cultura distorta del sesso
Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved