Violenza sulle donne, l’impegno dell’Arma dei carabinieri. I dati della provincia di Catanzaro

La violenza contro le donne è una grave violazione dei diritti umani. Il 27 giugno 2013 il

Parlamento italiano ha adottato il disegno di legge recante l’autorizzazione alla “Ratifica ed
Parlamento italiano ha adottato il disegno di legge recante l’autorizzazione alla “Ratifica ed
esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza
nei confronti delle donne e la violenza domestica”, aperta alla firma degli Stati membri a Istanbul
l’11 maggio 2011 e sottoscritta dal nostro Paese il 27 settembre 2012. E’ il primo strumento
internazionale giuridicamente vincolante che propone un quadro normativo completo e integrato a
tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza. La sua struttura è basata sulle “tre P”:
prevenzione, protezione delle vittime, perseguimento dei colpevoli. A queste viene aggiunta una
quarta “P”, quella delle politiche integrate, allo scopo di agire efficacemente su un fenomeno
caratterizzato da grande complessità e da molteplici fattori determinanti.

I dati provinciali

Nel 1999 è stata istituita la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le
donne. Una giornata per riflettere e sensibilizzare l’opinione pubblica sullo specifico fenomeno
affinché venga superato del tutto con una consapevole presa di coscienza collettiva.
In occasione di questo appuntamento, il Comando Provinciale Carabinieri di Catanzaro ha
effettuato a livello provinciale un monitoraggio dei principali reati indicatori del fenomeno, che
vedono le donne come parti offese, per i quali i reparti dell’Arma della provincia hanno proceduto.
In particolare, sono stati rilevati i dati relativi al 2019 e al 2020 (in questo caso fino al mese di
ottobre compreso) come di seguito riportati.
Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.): Nel 2019, 94 persone denunciate a
piede libero (di cui 16 stranieri) e 15 tratte in arresto (di cui 2 stranieri). Nel 2020, 76 persone
denunciate a piede libero (di cui 15 stranieri) e 17 tratte in arresto (di cui 8 stranieri).
Omicidio (art. 575 c.p.): Non ci sono casi rilevati nel 2019 e nel 2020.
Lesione personale (art. 582 c.p.): Nel 2019, 85 persone denunciate a piede libero (di cui 10
stranieri) e 4 tratte in arresto. Nel 2020, 33 persone denunciate e piede libero e 2 tratte in arresto (di
cui 1 straniero).
Violenza sessuale aggravata e di gruppo (artt. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.): Nel 2019, 16
persone denunciate a piede libero (di cui 4 stranieri) e 4 tratte in arresto. Nel 2020, 6 persone
denunciate a piede libero (di cui 2 stranieri) e 2 tratte in arresto (di cui 1 straniero)
Atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.): Nel 2019, 2 persone denunciate a piede libero
e 1 tratta in arresto. Nel 2020, 2 persone denunciate a piede libero e 1 tratta in arresto.
Corruzione di minorenne (art. 609-quinquies c.p.): 2 persone denunciate a piede libero nel 2019.
Nessun caso rilevato per il 2020.
Atti Persecutori (art. 612-bis c.p.): Nel 2019, 68 persone denunciate a piede libero (di cui 6
straniere) e 22 tratte in arresto. Nel 2020, 74 persone denunciate a piede libero (di cui 7 straniere) e
3 tratte in arresto.
Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art. 612-ter c.p.): 1 persona
denunciata piede libero nel 2019 e 1 nel 2010.
Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso (art. 583-
quinquies c.p.): nessun caso rilevato
I dati sopra indicati, esclusivamente riferiti all’azione di contrasto posta in essere dall’Arma dei
Carabinieri, testimoniano comunque come il fenomeno della violenza contro le donne interessi
anche il territorio della provincia. In tale quadro, l’Arma continuerà a operare con impegno e
determinazione, fornendo il proprio contributo non solo ed esclusivamente per il perseguimento dei
colpevoli, ma, in linea con la propria tradizione e il proprio senso di appartenenza e vicinanza alle
collettività, anche per il necessario sostegno alle vittime, adoperandosi con la massima
collaborazione verso le Istituzioni e le organizzazioni compenti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved