Per usufruire dei servizi e delle consulenze non occorre prenotarsi è stato precisato: basterà recarsi nell’area parcheggio a nord del Lungomare Falcomatà ove sarà allestito un vero e proprio villaggio sanitario dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Ad accogliere sabato i cittadini la Croce Rossa Italiana comitato di Reggio Calabria presente al Comune con la dott.ssa Daniela Dattola che ha precisato che nelle due giornate sarà possibile assistere alle procedure BLS e BLSD ed a momenti di animazione per i più piccoli.
Visite mediche gratuite, gli specialisti in campo
Visite mediche gratuite, gli specialisti in campo
Diversi i medici specialisti che eseguiranno degli screening gratuiti per la popolazione. Previsto lo screening per la prevenzione del tumore al polmone con la dottoressa Federica Gilda D’agostino, dirigente medico dell’Unità operativa Complessa di Chirurgia toracica dell’Azienda Ospedaliere Papardo di Messina; consulenze nutrizionali e dietetiche con il dott. Emilio Chininea; consulenze fisioterapiche, posturali, ostetriche, massoterapiche con la dottoressa Maria Teresa Bozzaotra (centro di fisiochinesiterapia); gli osteopati dottor Alberto Scipione (studio medico riabilitativo) e dott. Vincenzo Calabrò (studio in equilibrio) ed ancora gli osteopati fisioterapisti dott. Vazzana Domenico e dott. Serranò Francesco (centro Movie – energia in movimento); visite audiometriche con misurazione dell’udito coi tecnici dell’Amplifon che come ha precisato la dottoressa Francesca Velardi saranno eseguiti da personale qualificato laureato; consulenze di magnetoterapia, di ultrasuonoterapia che saranno eseguite dagli operatori della Trisalus; previsto inoltre uno sportello di orientamento psicologico con la dottoressa Lidia Praticò presidente dell’Associazione Equilibri pedagogici e la dottoressa Emanuela Magnano.
Informazioni per i cittadini
Inoltre sarà possibile richiedere informazioni sulla donazione degli organi, tessuti e cellule all’AIDO gruppo comunale di Reggio Calabria (presente in conferenza stampa col Presidente Nicola Pavone), del midollo osseo all’ADMO Regione Calabria; del sangue all’AVIS comunale di Reggio Calabria (presente il Vicepresidente Avis Rc dottor Pavone che ha sottolineato l’ importanza della cultura della donazione del sangue). Ad informare e sensibilizzare la popolazione anche l’ ADSPEM l’ Associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici ; l’AIL Reggio Calabria- Vibo Valentia Alberto Neri, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma e diversi farmacisti. All’evento parteciperà anche l’ UNMS, Unione Nazionale Mutilati per Servizio, presente in conferenza stampa col suo presidente nazionale Antonio Mondello. A dare il proprio apporto all’evento anche lo IOMI di Reggio Calabria. Testimonial dell’evento il neurochirurgo dott. Carmelo Pecora Medico Chirurgo Specialista in Neurochirurgia, esperto in Patologia vertebrale. La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani. Ingresso libero.